GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] panegyricus, ibid., Err. A. Gioiosi, 1582). L'ambiente marchigiano dovette a questo punto sembrare al G. piuttosto ristretto, tanto da indurlo a rivolgersi ad Aldo Manuzio (23 ott. 1584), non tanto per sollecitare l'invio di una partita di libri (del ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] di entrare successivamente in contatto con l'ambiente culturale dell'epoca, nonché con importanti Lega di Cognac vicino a Milano, nella quale gli dà notizie di Barbara (notizie peraltro richieste con insistenza dal Machiavelli, preoccupato per ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] posizione, l'ambiente napoletano), realizzò, nell'approfondimento della lezione di S. Conca, le tele perl'eremo camaldolese in gloria e santi). A tale corrente devozionale si lega inoltre l'ideazione della Madonna della Purità, divenuta "delle Tre ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...]
Perodi crebbe nell’ambiente agiato della borghesia riuniti nella collana perl’infanzia Bibliotechina aurea per i tipi di Salani (I-III, Firenze 1909-10) e dedicata alle «fiabe e alle leggende» del mare, dei monti e delle città di Sicilia, che lega ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] per esteso e con uso di procedimenti imitativi che sembrano anticipare i modi della prima produzione madrigalistica.
In generale le composizioni presenti nei Fioretti di frottole devono essere poste in rapporto con l'ambiente notaio De Lega); Napoli, ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] Genova del giornale La lega italiana. Nell'ambiente genovese si andava l'Austria, unico modo a suo giudizio, per mutare le sorti della guerra. L'iniziativa, dapprima non trascurata dagli stessi ambienti governativi, non ebbe però seguito. Intanto l ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] raccolta di fondi per la campagna dei Vosgi, che vide perl'ultima volta fu tra gli animatori del comitato pavese della Lega della libertà di A. Mario e F. di violenta polemica con gli ambienti cattolici, tanto l'inaugurazione del tempio crematorio ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Perl’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] a Londra per studiare giurisprudenza, nella speranza che l’abilitazione ottenuta in uno stile di vita integrato nell’ambiente naturale e sociale in contrapposizione alla satyagraha
1915
Torna in India dove si lega al leader moderato G.K. Gokhale
...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] Lega centrale destinato, un mese dopo, a fondersi con l'esercito sardo. La necessità di ufficiali per il nuovo organismo gli permise l risaltare le interrelazioni profonde tra ambiente e storia dello sviluppo della civiltà.
Per quanto non esente da ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] , di una lega di principi contro per seguire più da vicino, a nome del duca di Ferrara, i lavori del conclave. Nel luglio era già in Francia nell'ambiente missione nel Regno di Napoli, ufficialmente perl'acquisto di puledri, avrebbe fatto ritorno ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....