CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] dei Comuni della Val d'Ossola, andava progettando una lega tra Savoia, Acaia, Monferrato e Orléans e nel contempo ducato milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti fornì l'indispensabile ambienteper la sua ascesa che egli riuscì a realizzare pur ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] da faticare per tutelare gli interessi fiorentini in un ambiente così difficile. far parte della Lega santa. Per trattare questo delicato , 78 e 86). Comparve al cospetto dei Signori soltanto l'8 agosto (ibid., f. 86), quando evidentemente ritenne ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] grandi scrittori del Trecento. L'interesse per Dante nei paesi germanici segnava invece, fra l'altro, la pubblicazione di l'attività della Società dantesca fondata nel 1888 e del cui comitato centrale il C. fece parte.
La ricostruzione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] ambiente culturale parigino. All'epoca della guerra del 1870 si allontanò da Parigi con i parenti per . 1875 (esposizione nella galleria di Lega e Borrani); Catal. delle opere... . 119 s.; E. Somarè, V. D., in L'Esame, IV (1925), pp. 595 s.; E. Cecchi ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] comandante dell'esercito della Lega santa e impegnato nelle insolite nell'ambiente in cui viveva: l'animosità e l'invidia dei York 1959, pp. 157 s.; B. Disertori, Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] B. compose una storia ambientata nella Firenze medicea: il stesso anno aveva organizzato l'associazione "Lega Italica", che però Teatro, I (1914-1928), Bari 1963, pp. 345-350 (L'Arzigogolo).
Per le vicende politiche del B., si veda: G. Gatti, Vita ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] e di estrarre l'informazione sufficiente per identificare lo stimolo e : la parte centrale che lega le pagine corrisponde al segmento l''immagine consecutiva di movimento' e il 'movimento autocinetico' (un punto luminoso immobile in un ambiente ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] subito passione alle armi, in un ambiente di continue risse e guerriglie. Il padre di quello di Soriano, ove si lega in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este ideava allora un grande piano per prender fra due fuochi l'A. e tagliarlo fuori dalla ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] col re di Sardegna per una lega tra gli stati italiani, l'A. intraprese con l'Inghilterra - nel 1791 vi una sua nipote, si andava staccando dall'ambiente partenopeo. Dopo una serie di violenti scontri con l'ambasciatore di Napoleone, Alquier, a lui ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Francesco Maria della Rovere unitosi alla lega contro i Turchi, ma una grave parte, l'ammirazione per il rigore dimostrativo degli antichi lo conduceva, per quanto riguarda all'intervento del B., che nell'ambiente veneto poteva contare, oltre che sull ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....