GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] militare del Farnese, che rinverdiva l'alta virtù dei condottieri romani, si lega all'elogio per la sua devozione religiosa e all . Alla volontà di confermare una posizione protetta nell'ambiente romano si deve anche la pronta celebrazione anche di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] la sua formazione nell'ambiente familiare e sociale della buona borghesia veneta in cui era cresciuto, con i suoi limiti e pregiudizi, ma anche con i suoi valori. L'esame della realtà per il G. doveva passare attraverso i ricordi senza indulgere ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] tutto platonico dell'amicìzia che lo lega al giovane discepolo, cioè un mutuo ambiente culturale neoplatonico. Si inserisce, infatti, nell'interesse per il tema amoroso, che è tipico della speculazione del Ficino, e che alìmenta, non a caso, anche l ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] del cattolicesimo di ispirazione controriformistica. Morì nel 1598.
L'ambiente in cui si formò il C. è quello 1586; Oratione di Don Giulio Cortese theologo alle potenze italiane per lo soccorso della Lega Germana contra il Turco, ibid. 1594; De Deo et ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] lega di Cambrai il C. accorse a Feltre perper le rime in volgare quanto per i carmina, che valsero all'autore i riconoscimenti del Fracastoro e dei Navagero), dall'altro rifiutando, con accenti che seppero di scandalo in ambiente bembiano, l ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] prevalentemente a Roma, il G. conservò stretti contatti con l'ambiente fiorentino e in particolare con la cerchia di Marsilio Ficino in occasione della pace stipulata per iniziativa del pontefice tra Venezia, da un lato, e la lega di Napoli, Milano e ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] valore. In questo periodo entrò in contatto con l’ambiente politique e con intellettuali neostoici e latitudinari, come la nobiltà di toga per riconquistare una città ancora fedele alla Lega cattolica, che non riconosceva l’autorità regia. Pascale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] panegyricus, ibid., Err. A. Gioiosi, 1582). L'ambiente marchigiano dovette a questo punto sembrare al G. piuttosto ristretto, tanto da indurlo a rivolgersi ad Aldo Manuzio (23 ott. 1584), non tanto per sollecitare l'invio di una partita di libri (del ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...]
Perodi crebbe nell’ambiente agiato della borghesia riuniti nella collana perl’infanzia Bibliotechina aurea per i tipi di Salani (I-III, Firenze 1909-10) e dedicata alle «fiabe e alle leggende» del mare, dei monti e delle città di Sicilia, che lega ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] , "X", ecc.). Allorché si fu rapidamente inserito nell'ambiente politico-culturale torinese che faceva capo all'Azeglio - di cui imprese editoriali cui principalmente si lega il suo nome: dal 1862 al '65 la cura perl'editore G. Daelli della ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...