Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il filo che lega il simbolismo alla metafisica e al surrealismo e che passa (ma solo tangenzialmente) perl'espressionismo.
3. di Cipriano de Rore e di Gesualdo preparò l'ambiente più idoneo perl'accettazione della nuova legge armonica; d'altro canto ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] buona lega» e soggiungendo: «Per la sobrietà, per la concisione elegante, pel vigore onde condensa le imagini, per la Settecento, l'elogio della vita rustica, eppur nel luogo comune non convenzionale per riferimenti precisi a un ambiente particolare, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di luci, nel cui incanto si consuma la suggestione che lega gli scrittori del gruppo.
Il residuo più vistoso, più ambizioso eran patria elettiva per Boito: nella pagina riportata suggerisce un rapporto di confidenza con l'ambiente, che gli permette ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più tosto che la Republica vada in ruina che faccia mai trattato né lega con eretici». V'è, in questo esasperato diniego d'una linea ambienti patrizi e, talvolta, in quelli contigui della burocrazia cancelleresca, si riscontra una propensione perl ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] acchito come nate e sviluppate in un ambiente contadino, sì da parere addirittura emerse da di lettere assai belle sulla guerra della Lega di Cambrai, cui partecipò di persona), interesse del Morlini e del Firenzuola perl'abnorme e il mostruoso, in ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] , tutto sensuale nella prosa, e che nella poesia si lega invece al pensiero della morte (‟presque defunt"). E così , ma anche per lo schema compositivo risultante dalla combinazione di un certo numero di variabili (ad es. l'ambiente) e di costanti ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] quadro straordinario di reazione immediata, in un ambiente certo tutt'altro che 'medio', e attraverso la lingua della gente si scioglie" ‒ perl'odio contro Innocenzo e le pretese della fenomeno come quello della lega delle città renane, stretta ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 51-52) nel periodo fra il rinnovo della Lega lombarda del marzo 1226 (vv. 31-32) grado di darci la "misura dell'ambiente".
In realtà, nei componimenti in un signore fra due proposti; Paulet opta per "l'onorato eccellente re di Puglia, che abbatte il ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] raccolte buffonesche di più bassa lega e provenienza, come quelle del dello stesso ambiente delle facezie, fra la taverna e il fondaco, l'ambiente chiuso gatta, ma nessuno si presentò perl'esecuzione (fac.96); o l'apologo degli astronomi che restano ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] (Giamai non mi conforto) già citato per le illazioni cronologiche che pare possibile trarvi e soprattutto perl'atipico accenno, nella quinta stanza, alla persona dell'imperatore. Sempre in ambiente romantico-positivistico nasce anche la fortuna di ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....