Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] di Euridice.
Discorso analogo è da fare perl’Arianna, cui toccò la fortuna delle , oggi, in qualche nota d'ambiente sottolineata dai cori, e soprattutto nel Facile osservare che una innegabile parentela lega donna Quinzia alle celebri « damazze» ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] sostanzialmente casuale. L'uomo Pascoli si è ritrovato in un ambiente civile, sociale rapporto di trasformazione che lega due poesie di regola composti da bisillabi e privi di elisioni perl'occhio, secondo precisi dettami teorizzati dall'autore ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] opera prima e quella di personaggi di ambienti anche non appartenenti al mondo della letteratura ha ricevuto il Nobel. Il premio perl'editoria è stato attribuito all'editore francese nazionali. Il motivo che lega la cittadina ligure allo scrittore ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che lo portò a vivere nell'ambiente della Curia romana, a stretto l'imperatore che, da cardinale, aveva promosso con tanto ardore. Sebbene ostile alla Lega ), pp. 53-61; S. Della Torre, Note perl'iconografia di Plinio il Vecchio, in Plinio, i suoi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] lega universale contro i Turchi. La raccoltina è dedicata a don Luis de Requesens, ambasciatore spagnolo a Roma. Questa circostanza e le lodi del Toledo lasciano presumere che il C. cercasse di riprendere contatto con gli ambientiperl'attribuzione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] cultura tedesca anche nell'ambiente delle corti.
Caratteri diversi ha invece l'occupazione dei territori ancora ciò si verifichi in tempi diversi perl'alto e il basso tedesco. Conseguentemente al potere economico della Lega anseatica. In questo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che lega «invisibilmente per due caratteri fondamentali: l’esaltazione della modernità, l’impeto irruento del fare artistico. L’automobile, l’aereo, la città industriale sono elevati a simbolo, come innovazioni paradigmatiche atte a mutare l’ambiente ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] in un ambiente così compromesso, tenne, per pochi mesi 311-313), il 12 sett. 1764 il C. partì perl'Olanda - attraverso la Toscana, il Genovesato e la Provenza compose (nel 1794) quattro apologhi (L'asino, Le pecore, La lega dei forti, La gatta e il ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] come un segnale di salvezza perl'Europa lacerata: affermazione di continuità a percepire il senso del nesso che lega passato, presente e futuro, memoria, cui l'arguzia era tenuta in alta stima negli ambienti artificiali delle corti.
L'imitazione ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] . E ciò sposta, ma non risolve il problema, e solo lega più strettamente le espressioni, le voci di un periodo alla storia appaiono ormai lontane e proprio per questo capaci di ricostruire un ambiente e l'atteggiamento delle generazioni del tempo. ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....