CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] in un ambiente così compromesso, tenne, per pochi mesi 311-313), il 12 sett. 1764 il C. partì perl'Olanda - attraverso la Toscana, il Genovesato e la Provenza compose (nel 1794) quattro apologhi (L'asino, Le pecore, La lega dei forti, La gatta e il ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] come un segnale di salvezza perl'Europa lacerata: affermazione di continuità a percepire il senso del nesso che lega passato, presente e futuro, memoria, cui l'arguzia era tenuta in alta stima negli ambienti artificiali delle corti.
L'imitazione ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] . E ciò sposta, ma non risolve il problema, e solo lega più strettamente le espressioni, le voci di un periodo alla storia appaiono ormai lontane e proprio per questo capaci di ricostruire un ambiente e l'atteggiamento delle generazioni del tempo. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] ma che furono integrati nel suo programma perl'ammirazione e la stima nutrita nei riguardi intraprese dalla Lega di Cambrai contro secolo, a cura di P. Scapecchi, Firenze 1994; A. M. e l'ambiente veneziano. 1494-1515, a cura di S. Marcon - M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] et una lega, prima fra alcuni principi di Germania e poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva attività del C. si esplicò in settori come l'Impero e la Polonia, entrambi essenziali perl'esito ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] l'identità dei suoi condiscepoli.
Proprio alla figura di un allievo di Malpaghini, Roberto de' Rossi, si lega , indussero Crisolora a partire perl'Italia; tra la fine pp. 1005-1012; S. Gentile, L'ambiente umanistico fiorentino e lo studio della ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Napoli, presso Alfonso II d'Aragona, per spingerlo a partecipare alla lega antifrancese: l'incerto Piero, che vedeva sempre più a Roma fu determinata dal desiderio di trovarvi un ambiente più vasto e gratificante dove meglio realizzare le ambizioni ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] alienato molte simpatie dell'ambiente veneto e certo in suo favore dovette intervenire il Bembo, che lo stimava sinceramente e aveva a cuore le sorti dello Studio patavino. Nella nuova sede però, dove pure nel 1523 perl'aumento delle retribuzioni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] dovette però circolare pochissimo, e l’Eolo dolente perl’edificio del nuovo molo di Genova In quest’opera abbandonava i soggetti di ambientazione storica e si occupava con taglio Modena con l’appoggio della Francia costituirono una lega che avrebbe ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] 'amor cortese' assume in ambiente tedesco, ad indicare la lirica . / La mamma mia non crede, / che anche se mi lega', / così diceva una fanciulla gaia, / 'con una corda al a un lungo e doloroso conflitto perl'eredità e per il possesso di un castello, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...