MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] ma che furono integrati nel suo programma perl'ammirazione e la stima nutrita nei riguardi intraprese dalla Lega di Cambrai contro secolo, a cura di P. Scapecchi, Firenze 1994; A. M. e l'ambiente veneziano. 1494-1515, a cura di S. Marcon - M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] et una lega, prima fra alcuni principi di Germania e poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva attività del C. si esplicò in settori come l'Impero e la Polonia, entrambi essenziali perl'esito ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] l'identità dei suoi condiscepoli.
Proprio alla figura di un allievo di Malpaghini, Roberto de' Rossi, si lega , indussero Crisolora a partire perl'Italia; tra la fine pp. 1005-1012; S. Gentile, L'ambiente umanistico fiorentino e lo studio della ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Napoli, presso Alfonso II d'Aragona, per spingerlo a partecipare alla lega antifrancese: l'incerto Piero, che vedeva sempre più a Roma fu determinata dal desiderio di trovarvi un ambiente più vasto e gratificante dove meglio realizzare le ambizioni ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] alienato molte simpatie dell'ambiente veneto e certo in suo favore dovette intervenire il Bembo, che lo stimava sinceramente e aveva a cuore le sorti dello Studio patavino. Nella nuova sede però, dove pure nel 1523 perl'aumento delle retribuzioni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] dovette però circolare pochissimo, e l’Eolo dolente perl’edificio del nuovo molo di Genova In quest’opera abbandonava i soggetti di ambientazione storica e si occupava con taglio Modena con l’appoggio della Francia costituirono una lega che avrebbe ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] 'amor cortese' assume in ambiente tedesco, ad indicare la lirica . / La mamma mia non crede, / che anche se mi lega', / così diceva una fanciulla gaia, / 'con una corda al a un lungo e doloroso conflitto perl'eredità e per il possesso di un castello, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] conseguiti dall'Alviano determinarono la coalizione antiveneziana riunita nella Lega di Cambrai (10 dic. 1508). Di nuovo cui sarà consigliere e priore.
Fondamentale risultò per il F. nell'ambiente veronese l'amicizia con il vescovo Gian Matteo Giberti ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] che da quel momento lo avvincono all'ambiente familiare e cittadino, non valsero per altro a modificare l'indirizzo della sua vita, sì se mai 'allora in poi lo lega all'aretino; la stanchezza di una precoce vecchiaia; l'urgenza sempre maggiore di una ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] X dei Promiscuorum e gli scrisse lettere); gli ambienti veneziani fra il 1485 e il 1492, La guerra per la lega di Cambrai ebbe gravi conseguenze per Treviso. Il editore e correttore di testi a stampa. Perl'arte della stampa il B. dimostrò anzi ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....