FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] conseguiti dall'Alviano determinarono la coalizione antiveneziana riunita nella Lega di Cambrai (10 dic. 1508). Di nuovo cui sarà consigliere e priore.
Fondamentale risultò per il F. nell'ambiente veronese l'amicizia con il vescovo Gian Matteo Giberti ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] che da quel momento lo avvincono all'ambiente familiare e cittadino, non valsero per altro a modificare l'indirizzo della sua vita, sì se mai 'allora in poi lo lega all'aretino; la stanchezza di una precoce vecchiaia; l'urgenza sempre maggiore di una ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] X dei Promiscuorum e gli scrisse lettere); gli ambienti veneziani fra il 1485 e il 1492, La guerra per la lega di Cambrai ebbe gravi conseguenze per Treviso. Il editore e correttore di testi a stampa. Perl'arte della stampa il B. dimostrò anzi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] 'estate del 1336, la costituzione di una lega antiscaligera; l'occupazione di Parma provocò la vendetta dei legittimi per il patrimonio antico che trovò a Verona l'ambiente ideale. In quel contesto, G. poteva essere considerato una figura chiave, per ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] avanguardia in un ambiente piccolo borghese di l'elemento irresistibilmente vivificatore e propulsore di ogni Partito, di ogni Lega, di ogni Associazione politica o no".
L filosofa italiana, Bari 1966, p. 334. PerL'Impero e la sua nascita, si veda ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] caso, il G. si formò in ambiente padovano: rimasto orfano del padre, fu del 1511, al momento del costituirsi della Lega santa fra Giulio II, Venezia e gli spiccato gusto perl'episodico che fa della sua narrazione una fonte preziosa per i "buoni ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] della guerra divampata dopo la Lega di Cambrai (l'orazione composta da L. Bonamico in morte del L. lo raffigura in quei I (1979), pp. 47-68; Id., La vita e l'ambiente di N. L.T., in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XIII (1980), pp. 37 ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] fortunosamente sottratto all'esercito della Lega. Nell'iscrizione che accompagnava il di fuoco, diveniva il soggiorno ideale perl'imperatore ghibellino.
Anche quando, sopite le ambienti e teorie più postulate che dimostrate: e ciò vale sia per chi ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] usate dal Tasso per la Gerusalemme liberata; in particolare l'albero del F. sarebbe stato seguito per la ricostruzione della genealogia estense sullo scudo di Rinaldo nel canto XVII. L'ampia circolazione di queste notizie nell'ambiente ferrarese e la ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] l'ambiente veneziano risultò favorevole al F., tuttavia egli non abbandonò l'idea coniare a Venezia monete fiorentine di una lega più bassa. Inoltre, il legame del già ricordata traduzione di Terenzio, edita per la prima volta a Venezia nel 1548 ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...