Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] albanesi in Puglia, Calabria e Sicilia, perl’aiuto militare ricevuto contro i baroni locali élites intellettuali albanesi, riunite nella Lega di Prizren (1878). La riflettono un’economia rurale e un ambiente condivisi anche dalle comunità circostanti. ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] dell’elemento denotato, e con i verbi stativi perl’espressione di un significato distributivo:
(9) va lega quasi sempre alla necessità di dare una coloritura locale conforme all’ambiente descritto. In tali contesti, ad es., Pirandello preferisce l ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] fu commissario generale dell’esercito pontificio, alleato con l’imperatore Carlo V contro Francesco I re di Francia Francia e stati italiani (lega di Cognac, 22 maggio colorite metafore care all’ambiente cancelleresco fiorentino. Per es., come pronomi ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] Napoli. In contatto con l'ambiente crociano, ne derivò un accentuato interesse per gli aspetti soggettivi ed espressivi di Gilliéron, sulla "solidarietà di mutui contatti e scambi" che lega tra di loro le lingue, in una dimensione spaziale: "Tanto ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dal 6° sec. in poi la storia del l. volgare si lega, senza soluzione di continuità, alla storia delle ambienti monastici, nei componimenti giocosi e satirici dei goliardi, nella cosiddetta ‘commedia elegiaca’. Lo sconsolato amore di Ildeberto perl ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] e di pascoli, offre nel suo ambiente grandi contrasti tra una parte e l’altra. Eguali contrasti si trovano trasformazione perl’immigrazione dei Vallesi, di dialetto tedesco. Nel 1363 le comunità sud-orientali della Rezia si raccolsero nella Lega ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] è dovuta principalmente al fatto che il senso che si lega a uno stesso significante può variare secondo le circostanze e necessariamente conflitti con l'ambiente in cui l'osservatore opera. Le ricerche su questi temi sono state per molto tempo di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] cultura tedesca anche nell'ambiente delle corti.
Caratteri diversi ha invece l'occupazione dei territori ancora ciò si verifichi in tempi diversi perl'alto e il basso tedesco. Conseguentemente al potere economico della Lega anseatica. In questo ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] "Triunviri" del collegio giuridico della Lega sveva; fu poi (1519-21) fino alla morte.
Opere. Seguì per il greco la pronuncia che fu poi da Rotterdam. Pubblicò, fra l'altro, nel 1512 i scritte in appoggio a R. nell'ambiente di V. von Hutten e Muziano ...
Leggi Tutto
CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] 'interno di quell'ambiente sempre sensibile a su due testi del Boccaccio: l'Ameto e l'Amorosavisione. Il C. esordisce come alle Regole del Fortunio che per il C. rappresentarono un elemento e persistente di affinità che lega il C. alla sua analisi ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...