MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] le non agiate condizioni della famiglia.
L'ambiente ferrarese, dove studiò negli ultimi due Lucrezia Pico, né la sua stessa morte vaticinando perl'anno in cui morì "multa et mira". , neppure i medici. Il M. lega gli influssi astrali allo sviluppo e al ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] più alla distanza tra il soggetto e l'oggetto di desiderio, e al moto dell'animo che li lega, che alla natura dell'oggetto stesso. ai 'suoi' giorni. Per questo il desiderio umano, radicando l'individuo nel suo tempo e nel suo ambiente, non è né può ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] il significato di struggersi di desiderio per qualcosa o diventare triste per il desiderio o perl'ozio. L'etimo dell'inglese boredom si colloca lega la noia a stati affettivo-cognitivi quali l'apatia (in cui l'inibizione pulsionale e cognitiva e l' ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] per via alimentare. Gran parte dei radicali liberi dell'ossigeno si lega ad atomi di idrogeno, formando molecole di acqua e perdendo ogni effetto dannoso; una piccola quantità di essi, invece, viene liberata nell'ambiente reversibile perl'incidenza ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] presidente della Lega europea d'igiene mentale.
Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò il primo congresso nazionale di igiene mentale, ad Agrigento. Fece parte del comitato promotore per la costituzione della Società italiana perl'assistenza ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] Semplicemente, O2 si diffonde nelle loro cellule dall’ambiente esterno. Gli animali più grandi, dagli Insetti (circa l’1%) per cui, attraverso la sottile parete degli alveoli e dei capillari O2 si diffonde dai polmoni nel sangue dove si lega all’ ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] lega di Smalcalda nelle file delle truppe pontificie, come luogotenente di Paolo Vitelli. Ristabilitosi a Verona, dovette fuggirne perper i riferimenti a personaggi dell'ambiente e a Clemente VIII, sostenendo l'opportunità di riammettere Enrico IV ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] in quanto ha maggiore idoneità biologica (fitness) nell’ambiente in cui gli insetticidi sono usati su larga scala. nella lotta per le investiture e nella filosofia di Tommaso d’Aquino. Con l’età moderna, il diritto di r. si lega quindi alla ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] cellule e particelle estranee senza distinzioni; l'altra è riservata a quegli agenti infettivi in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile o nei liquidi biologici (per es. alveoli polmonari), quali la lettina che lega il mannosio (MBL), ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] ambiente circostante, quali i recettori di membrana e citoplasmatici per ormoni, i recettori per fattori di crescita, i recettori per attivazione di enzimi proteolitici specifici. L'apoptosi è innescata dai più vari matrice cui si lega la cellula con ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...