BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Per contro, egli accettava la linea di politica estera proposta dal Pareto: conservava però le sue tipiche premesse sull'egemonia militare-politica piemontese nella lega Sull'ambiente 325-329, 369, 385, 400, 402. Perl'attiv. polit. del B. nel '48 si ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] terre della Romagna: si ebbe così un'ennesima lega antiviscontea formata, come sempre, da Venezia, da collocate in quest'ambiente di frazionato esercizio passim; Ead., Ordini di F. M. V. perl'amministrazione delle entrate ducali, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] il primo anno del suo governo, nel medesimo ambiente in cui si era mosso Filiberto; e sino perl'aumentare delle presenze militari straniere sul suo territorio.
Dopo i guai conseguenti alla lega di Cambrai il rinnovato conflitto franco-svizzero per ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] 1897, egli, d'accordo con il Rudinì, si impegnò per ridurre l'influenza dell'estrema Sinistra repubblicana e socialista e dei crispini più "irriducibili", in un ambiente politico aduso tradizionalmente ad ogni sorta di scorrettezze ed illegalità ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] aveva imparato a conoscere. Lo Svevo, cresciuto in un ambiente come il Regno di Sicilia, politicamente accentrato e di indubitabile che dalle comuni alleanze la Lega differiva, oltre che perl'ampiezza, per la precisa distinzione del livello unitario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] guerriera di Ferrante: nel 1511 è promossa, da Giulio II, una lega antifrancese, cui aderisce il re di Napoli. Fabrizio Colonna, con il dell'Inquisizione a quest'ultimo ricaviamo le notizie per ricostruire l'ambiente di quegli anni) e il Valdés.
La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Lega italica costituitasi all'indomani della pace di Lodi vi era anche la guerra contro i Turchi: Pio II, eletto papa nel 1458, indisse perl intere aree della città e di rinnovare, in ambiente rurale, il rapporto fra le corti agricole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] fatti umani degli stessi schemi validi perl’esplicazione di quelli fisici: una in forma di opuscolo presso i Fratelli Lega di Faenza, come parecchi suoi altri in rapporto alle altre aree puniche, all’ambiente etrusco e al mondo greco, ponendo a ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] perl'altro (illusione sempre rinascente) un cospicuo aumento delle forze radicali, tale da consentire nuovi schieramenti di maggioranza. Negli ultimi mesi del 1896 il salernitano Giampietro si adoperò febbrilmente presso Rudinì e gli stessi ambienti ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] non trovano alcun sostegno. Per uscire dall'isolamento, decise di entrare a far parte della lega che il 30 agosto ss. Per i molteplici rapporti di letterati e umanisti con l'ambiente ferrarese, offrono materiale G. Carducci, La gioventù di L. Ariosto ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....