GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , l'occasione per un ripensamento generale sulla crisi modernista e sul movimento riformatore, senza rinunciare tuttavia a portarne avanti l'esigenza essenziale e gli ideali di fondo.
Al ritorno riprese la collaborazione alla Lega democratica ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] indubbio che la sua partecipazione alla conclusione della lega "guelfa" del 1242 - lega che univa centri del Lazio e dell'Umbria ambienti politici il cardinale Giangaetano stava quindi guadagnando rapida stima: perl'integrità dei suoi costumi, per ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] lanciato il manifesto per la Lega della democrazia, insieme pp. 345-81. Contribuiscono alla ricostruzione dell'ambiente cremonese in cui il B. agì: socialista a livello nazionale sono da segnalare perl'ampio rilievo dato alla figura del B.: ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dimostrò subito intolleranza per il marito e non si ambientò in alcun modo lega di Augusta, l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l' Mawman, London 1821; F. Pizzichi, Viaggio perl'alta Italia del ser.mo Principe di Toscana poi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] perl'università italiana non si interruppe, ma la rivendicazione da questo momento fu formulata, su ispirazione del B., in termini diversi: l'università doveva sorgere a Trieste, in un ambiente costituirono in Lega autonoma. Nel 1911, per la rinuncia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] perl’Atlante storico italiano dell’età moderna, a cura di M. Berengo, 1971).
Nel 1974 si trasferì all’Università di Venezia, dove trovò un ambiente più tranquillo e dove, pur essendo perlegal’inizio delle sue ricerche. Altrettanto importante è l’ ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] all'ambiente ostile in cui si trovavano a vivere, e ne erano per di più consapevoli. Una chiave per comprendere questa - per sistemare nel 1840 l'affare di Damasco, quando l'antigiudaismo cristiano e quello musulmano fecero lega rinnovando l'antica ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] per favorirne la diffusione nell'ambiente letterario volle anche farla tradurre in latino da Battista Guarino.
A Napoli E. ebbe modo di conoscere e stringere rapporti con l'ambiente trattato di Lodi e ad aderire alla Lega italica. Fu, in parte, nell' ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] ambiente, in cui da anni si studiavano soluzioni insurrezionali per rottura con Mazzini e la partecipaz. alle guerre perl'Unità nelle file garibaldine: J. White Mario, lega militare (1859-60), Bologna 1959, pp. 81, 112, 118, 123; Genova e l'impresa ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò un altrettanto marcato orgoglio perl dovuto rendere la città un unico grande porto.
Nel 1511 la Lega santa fece rinascere in I. la speranza di ottenere il ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....