Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] . Non seguì studi classici e sin da giovane ebbe contatti nell’ambiente delle società segrete. Nel 1894, durante la guerra cino-giapponese, in conflitto. Nell’agosto del 1912 la «Legaperl’alleanza giurata», con l’adesione di S.Z., si trasformò nel ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] degli ordini si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera a quella di Augusta (1530), seguirono la lega di Smalcalda (1530) e poi la lotta si svilupparono idee riformate furono Napoli (per opera di Juan de Valdés e ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] e di pascoli, offre nel suo ambiente grandi contrasti tra una parte e l’altra. Eguali contrasti si trovano trasformazione perl’immigrazione dei Vallesi, di dialetto tedesco. Nel 1363 le comunità sud-orientali della Rezia si raccolsero nella Lega ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] paletti o alberi ed esplodono perl'azione di uomini, animali, ad anello, al quale si lega una funicella. Tali spilli attraversano il l'inconveniente della scarsa sensibilità e della poca stabilità (facilmente influenzabili dalle condizioni ambiente ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del vivere umano, anche nelle sue relazioni con l'ambiente fisico, e naturalmente sulle rispettive interpretazioni storiografiche lega nel 1903. Il che è certo utile; va fatto, ma non esaurisce l'immensa possibilità della storia orale. V'è più. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della Lega, Giuseppe ambienti della storiografia sabaudistico-nazionalistica sostenuta da De Vecchi, dal 1935 ministro dell’Educazione nazionale: per intervento del ministro, nel 1936 Maturi fu allontanato dalla segreteria dell’Istituto storico perl ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Lega anseatica. Il principio della regolamentazione collettiva del commercio che improntava l'organizzazione della Hansa avrebbe avuto conseguenze di vasta portata per gli Stati a proteggere e preservare l'ambiente marino. Essa stabilisce poi una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Bruni e ben oltre in ambiente non soltanto popolano.
Al modo parte di rilievo, come il Concilio di Firenze perl’unione delle Chiese. Che si tratti di impero metà Trecento fino alla pacificazione recente della Lega italica (1455). Al suo centro in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] pericolosità delle autonomie cittadine per i Regni e l'Impero.
La costituzione della seconda Lega lombarda indusse Federico a manoscritti contenenti versioni epitomate in volgare, predisposte in ambienti di corte. A suggello di questa stagione di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] si decideva perl'azione di conquista militare della Sicilia, che volle affidare perl'appunto a cardinali erano molto legati all'ambiente celestiniano e degli spirituali, saturo Comuni. Questi fecero lega e si tassarono per liberarsene; la cospicua ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....