STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in ambiente protestante all'epistolario di Pier della Vigna, con le sue ripetute riedizioni, rivela quanto apparisse ancora viva e attuale la polemica della corte federiciana contro la Chiesa di Roma ‒ l'istituzione divenuta per Lutero l'emblema ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] da Murri, con la Lega democratica nazionale, ne era e dei cattolici in un ambiente politico anticlericale, diventava superflua di L. Comelli, Tiziano Tessitori: dalla fondazione del partito popolare alla lotta perl’autonomia friulana, Udine 1983; F.L ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] Lega di lotta per la cultura tedesca (Kampfbund für die deutsche Kultur), nel 1930 l'ufficio per la politica agraria del partito e l da un lato l'ambiente cattolico e il partito di centro, dall'altro l'elettorato socialdemocratico e comunista ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di redigere una nuova biografia perl’anniversario costantiniano99.
A causa delle ambigue decisioni dell’imperatore e dei problemi sulle fonti letterarie, cercò di accostare la figura di Costantino attraverso il suo ambiente sociale e politico. Ecco ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] con nettezza i confini con l'ambiente esterno. In quanto segrete, esse per mantenere l'indispensabile segretezza, i nuclei costitutivi di ciascuna società segreta sono relativamente piccoli, selezionati e appositamente costruiti. Ad esempio, la lega ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] tuttavia la sua importanza, né incide tenuto conto dell'ambiente cui si rivolgeva - sull'originalità e sulla novità delle della Lega Araba e l'importanza del ruolo degli Egiziani nella sua attività accrebbero grandemente il loro interesse per il ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] i suoi interessi culturali a contatto con l'ambiente che frequentava la casa romana dello zio 257-65, 302-21.
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la legaper la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] quadro straordinario di reazione immediata, in un ambiente certo tutt'altro che 'medio', e attraverso la lingua della gente si scioglie" ‒ perl'odio contro Innocenzo e le pretese della fenomeno come quello della lega delle città renane, stretta ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] sono anche gli ufficiali dell’esercito della Lega e i meridionali delle Due Sicilie, di studio e inseriti in un ambiente ritenuto non consono al loro status con un innalzamento delle spese perl’esercito a partire dal 1874 e per la marina dall’anno ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] radicati, assolutamente non ottimali perl'ulteriore ascesa sociale della nobiltà spagnola. Anche in questo ambiente sociale si rivelò la sua capacità Sisto V).
Se l'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e alla Lega in quel momento e ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....