ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Fu in tale ambiente familiare che si formò ed ebbe nutrimento il gusto per gli esercizi militari e per gli sport. È in Belgio, l'11 sett. 1592, quando per la terza volta A. obbediva all'ordine di Filippo II di andare in aiuto della Lega in Francia. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] per realizzare nell'organizzazione un miglior rapporto efficacia-costo: tutte le forze armate prevedono operazioni di mobilitazione.
I compiti delle forze armate, l'ambiente di accessorio rispetto al rapporto che lega il titolare dell'ufficio allo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il territorio tra i figli), F. ebbe - in un ambiente nel quale era vivo il grande insegnamento di Vittorino da Feltre (febbraio 1483) doveva preparare l'attacco della Lega contro Venezia. F. (che nella circostanza ospitò per alcuni giorni Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] periodo ammiratore del sindacalismo francese, soprattutto per il suo rifiuto di subordinare il sindacato entravano i rappresentanti della Lega dei diritti dell'uomo stabilisce, il B. trova l'ambiente degli emigrati italiani largamente simpatizzante ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Spini, a Parigi per trattare un'alleanza militare con Carlo VI.
Difficile l'ambiente in cui si Bongi, Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp. 74, 99, 100-05, 131, 146 s., 179; C.Salutati, Epistolario ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Lega, solo l'entrata in campo di Venezia e del conte di Savoia al principio del 1398 indussero G. ad accettare le proposte per una tregua decennale (11 maggio 1398). L Lettere pubbliche e private di ambiente cancelleresco visconteo, in Italia ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] cui auspici venne stretta una lega tra Venezia, Firenze e Milano per opporsi ai piani dell'aragonese. disastro dal punto di vista finanziario perl'insieme degli stati della corona, i che egli trasse dall'ambiente meridionale e i caratteri ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] riconquistare la Terraferma invasa dagli eserciti della Lega. Della fine di questo stesso anno (un personaggio sconosciuto, probabilmente dell'ambiente romano, indicato qui con un contro i Turchi, e forse perl'occasione compose quei Prognostica de ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , con tali espressioni, una notevole insofferenza perl'angusto ambiente dell'ormai, di fatto, ex capitale del luglio si era costituita una lega antifridericiana tra il papa, Venezia, Genova, Milano e Piacenza: l'imperatore, allora, convocò B ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] VIII in Campania, per riunire in una lega contro i Saraceni tutte falsi, è conosciuto quello prodotto nell'ambiente di S. Vincenzo al Volturno: di Spoleto…, in Bull. della R. Deput. di storia patria perl'Umbria, XXV (1938), pp. 26-29; G. Fasoli, I ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....