CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] e imperatore, in vista della guerra contro la lega smalcaldica. In loro assenza Claudio Tolomei osservava III e Carlo V, ma, perl'opposizione manifestata da Francesco I contro a posizioni maturate in questo ambiente sembra debba essere ricollegato ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e portorealista. L'ambiente fu per lui stimolante, per gli studi che lega ai suoi simili e alla società. Il L. esamina poi le leggi dei "primi tempi" (chi e per quali necessità le promulgò, quali caratteristiche dovevano avere "affinché per ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] lega contro i Visconti, per porgergli le felicitazioni del governo della Repubblica (ibid.): missione certo non gradevole perl ab exemplari Andreae Balastro nepotis", e cioè dall'ambiente familiare dello stesso autore, tale rimaneggiamento nella ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] all'idea della cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente accademico, principalmente per il fatto di "portare le femminili democratiche e fondò un proprio movimento, la Lega patriottica femminile, collegata all'ANI.
Adottò lo stile ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel chiuso ambiente dell'aristocrazia delle cariche, durante l'assenteista monarchia far istanze per ottenere la cittadinanza dei dodici Cantoni della Lega elvetica. Due titolo di regina apostolica e sussidi perl'erario. Antonio Giorgio, che fra ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] l'anima della libertà d'Italia, e costituì per il F. un'esperienza intensa ed appassionante: l'ancor giovane segretario, a contatto con l'ambiente nel 1538 la tregua di Nizza e la costruzione della lega tra il papa, Carlo V e Venezia contro i Turchi ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] non esitò, peraltro, a collegarsi con ambienti salandrini. Dopo la guerra, alla quale 15 maggio. Richiamato a Roma dai preparativi perl'uscita del Mondo, il C. ne riorganizzando, ma s'iscrisse alla Lega italiana diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] più attivamente nell'ambiente genovese sia , Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. sec. XIII, in Atti del Convegno intern. perl'VIII cent. della urbanizzazione di Chiavari (8- ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] sono comunque interessanti perl'esplicito riconoscimento da parte l'unione del suo nome a quello del marito nella lega stretta con Teodoro di Monferrato (12 luglio 1412); l una voce diffusa, sia pure in ambiente ostile al Visconti, sui tentativi di ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] austriaco del 1890, istituì la Lega nazionale, di cui fu perl'Italia il possesso di una parte della Dalmazia veneta con le città di Zara, Sebenico, e i rispettivi retroterra, e molte delle isole antistanti, ma non Fiume, Spalato e Traù.
Gli ambienti ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....