LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 48 e il '49, come L'Indipendenza e la Lega, La Luce, La Ruota e l'umoristico La Gazzetta per gli ultimi giorni del carnevale. non altro al L. di dedicarsi alla ricerca storica nell'ambiente a essa più consono. Ma, per carattere e per formazione, in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] nel 1328 consentì al G. di prendere o riprendere contatto con l'ambiente dello Studio e nel 1332 ne completò i corsi di diritto cittadine per sostenere lo scontro con gli Estensi, punta avanzata dell'ampio schieramento delle forze della lega, ostili ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] XIV per assicurare la protezione francese alla Repubblica e per tentare di formare una lega di principi italiani contro l'Impero. in latino ed in francese: l'accusa di averli indebitamente propagati fu rivolta, in ambiente parigino, al nunzio, mentre ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] l'incarico di coordinare gli eserciti della lega, che il papa aveva invitato a radunarsi a Porto Pisano per 192, 208, 211, 245, 249, 263; L. Gai, N. F. nei suoi rapporti con l'ambiente culturale pistoiese del Quattrocento, in Studi storici pistoiesi ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] perl'epoca. Tutta l'opera merita forse d'esser ricordata più per il tema che per il valore letterario; un filone destinato a durare in ambiente ; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai... (per nozze Giusti-Cittadella), Padova 1863, pp. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] non solo perl’edilizia domestica, ma anche per la prima Longa fino allo scioglimento della lega (Fest., p. 276 Lindsay).
Quest’autonomia della lega viene riconosciuta da Roma più modeste, fornite anche di ambienti di lavoro posti sull’affaccio di ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] crisi dopo l'insuccesso dell'agitazione dei marittimi del 1906. Nel 1909 assunse la direzione della Lega del personale per provvedere al mantenimento suo e della numerosa famiglia.
Dopo la caduta del fascismo il G. riallacciò i contatti con l'ambiente ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] formalizzazione di una lega raggruppante Signorie e dopo la morte, mentre dallo stesso ambiente della Curia vescovile di Vicenza si e Reggio, in Studi e docc. della R. Dep. di storia patria perl'Emilia e Romagna, Sez. di Modena, IV (1940), p. 237; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 'Accademia della Crusca.
L'acquisizione di una discreta stima negli ambienti curiali e l'appoggio decisivo del cardinale a Madrid per raggiungere un accordo ragionevole, finché di fronte alla stipulazione ufficiale della lega franco-veneta-savoiarda ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] conoscenze anarchiche che nell'ambiente della gioventù studiosa napoletana di associare molti anarchici alla Lega dei figli del lavoro, Italia 1892-1900, Milano 1983, pp. 27 s., 76, 179. Perl'attività del D. in Calabria, cfr. A. Lucarelli, Gli albori ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....