Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Lega d’Augusta e alla guerra di Successione spagnola), che proseguì per tutto il 18° secolo. Nello stesso periodo prese corpo l arguto e brillante). L’ideale classico, che si era attuato sotto la regina Anna in un ambiente aristocratico, prese corpo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] settori coincidono con il PIL prodotto solo perl’agricoltura (2%), mentre gli addetti all’ antifrancese del 1686 (Lega di Augusta) di cui egli fu l’ispiratore. Nel ricorda quello di H. Heine.
L’ambiente borghese di commercianti è ritratto con amara ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dei Trent’anni divenne inevitabile dopo la vittoriosa campagna della Lega cattolica e degli Imperiali contro la Danimarca. Sbarcato nel perl’uso dei materiali, per la flessibilità e chiarezza funzionale, per le interazioni tra edificio e ambiente. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] AN) con il 7,8% e dalla Lega Nord-Piemont Padania con il 2,3%. a T. nel Settecento.
Per ricordare l’esodo dei Francesi sorse il l’impegno di architetti razionalisti come G. Pagano, G. Levi-Montalcini, E. Sottsass, illustrano la vivacità dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ricostituita (1512) dalla Lega Santa vincitrice dei Francesi ,9%). Sindaco dal 1951 al 1957, quando perl'impossibilità di costruire una maggioranza venne sostituito dal commissario Lorenzo, al purissimo ambiente brunelleschiano della Sagrestia Vecchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e inospitale perl’insediamento e le attività umane (l’unico porto notevole Lega anseatica, di recuperare il trono svedese, ma l’egemonia sul Mar Baltico, dopo l’ dal 16° sec. furono trascritte in ambienti colti desiderosi di serbarne la memoria. Qui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] cerchie accademiche, nella Lega norvegese fondata a Copenaghen Un realista di fondo romantico è Lie, mentre perl’età naturalistica vanno ricordati, oltre a Bjørnson di simbolismi, mentre più legato all’ambiente tradizionale e un po’ angusto del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] versante meridionale dell’Anti Atlante comincia l’ambiente desertico, caratterizzato da vaste distese di di sbocco al mare, in secca anche per più anni e con alcune caratteristiche tipiche a scala urbana (Parco della lega araba, 1918; Piazza Muḥammad ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] una lega), il libero cammino medio degli elettroni diminuisce fino a divenire paragonabile a quello dei fononi, cosicché molte leghe sono relativamente cattive conduttrici del calore.
La resistività termica W totale, cioè l’inverso di K, per un ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di mm2; nelle l. a media tensione si usano corde sia di rame, sia di alluminio-acciaio, sia di lega aldrey; nelle l. a bassa tensione C con una temperatura ambiente di 40 °C. Mentre in corrente continua l’unica perdita è quella per effetto Joule, in ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....