CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] , di una lega di principi contro per seguire più da vicino, a nome del duca di Ferrara, i lavori del conclave. Nel luglio era già in Francia nell'ambiente missione nel Regno di Napoli, ufficialmente perl'acquisto di puledri, avrebbe fatto ritorno ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] -95) e fu il promotore della lega del 1495. Accordatosi momentaneamente con Luigi XII di Francia (trattato di Granada, 1500), approfittò di ciò per insediarsi nell'Italia meridionale e per rivolgersi subito dopo contro l'alleato di venendo così unico ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] sorgere tra le colonie di una lega (Lega italiota) che si rivelò presto impotente Taranto fu più volte costretta a chiedere l’aiuto della madrepatria, ma vane furono di notevole originalità dell’ambiente indigeno. Per la pittura, offrono importanti ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] crebbe in ambiente familiare politicamente hegeliana. Nel 1841 è a Berlino per il servizio militare ed entra a contatto Dialektik der Natur (post., 1935) e l'Anti-Dühring (1878: ma nella prefazione dalla "Lega dei giusti" alla "Lega dei comunisti" ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] per Padova, Ferrara, Verona, Chioggia) e stradale (collegamenti con Padova e Bologna). L’espansione spagnola durante la guerra della lega di Cambrai. Nel 1797 entrò Comuni. Corrisponde, nei tratti dell’ambiente naturale, alla regione del Polesine ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di 721 per ogni km2. Nessun altro paese al mondo, di pari (o maggiore) ampiezza, ha una densità demografica tanto elevata. L'87ı mentre la Lega Awami ne ottenne appena 40. Il BNP si basò essenzialmente sull'appoggio dell'ambiente rurale ottenuto con ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] dei Comuni della Val d'Ossola, andava progettando una lega tra Savoia, Acaia, Monferrato e Orléans e nel contempo ducato milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti fornì l'indispensabile ambienteper la sua ascesa che egli riuscì a realizzare pur ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] subito passione alle armi, in un ambiente di continue risse e guerriglie. Il padre di quello di Soriano, ove si lega in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este ideava allora un grande piano per prender fra due fuochi l'A. e tagliarlo fuori dalla ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] col re di Sardegna per una lega tra gli stati italiani, l'A. intraprese con l'Inghilterra - nel 1791 vi una sua nipote, si andava staccando dall'ambiente partenopeo. Dopo una serie di violenti scontri con l'ambasciatore di Napoleone, Alquier, a lui ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] , soprattutto in ambiente urbano, porrà in difficoltà l’autorità politica.
Va inoltre tenuto conto di come lo Stato romano abbia un atteggiamento di fondamentale indifferenza (o, se si preferisce, di tolleranza in senso generico) per le confessioni ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....