PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] ’Aragona, andata in sposa l’anno precedente al duca Ercole lega organizzata contro il re di Francia Carlo VIII, ma continuò a collaborare con il duca di Milano, soprattutto per della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente, XVII (2003), 2, pp. 51 ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] e poté ritornare a Venezia il 1º febbr. 1510.
Eletto per la prima volta al Senato nell'aprile del 1511, e poi del papa affinché l'Ungheria si unisse in una lega cristiana contro gli ottomani trovò certo un ambiente congeniale nella corte jagellonica ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] diedero riviste come l'Unità, La Voce per iniziativa del servizio di propaganda dell'esercito e ad essa collaboravano intellettuali di varia formazione, come G. Prezzolini e P. Pancrazi. Allo stesso ambiente della Lega democratica per il rinnovamento ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] si inseriva nell'ambiente politico e Interrotta così la lunga egemonia dei moderati, che per mantenere il potere non avevano esitato ad allearsi con maggiore autonomia locale anche attraverso l'adesione alla Lega dei Comuni. Tra gli obiettivi ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] , si trova l'adesione del marchese Antonio Alberico (II) Malaspina alla lega antifrancese promossa da Galasso Ariosto, apparteneva al variegato ambiente del dissenso religioso di matrice trasferito a Massa per ordine del S. Uffizio romano. L'accusa di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] . Educato nell'ambiente del cenacolo filippino .
Testimone per due volte al processo per la sua già destinatigli dalla lega.
Dopo aver rinunziato 1631 à 1635, Paris-Lille 1920, pp. 120, 130, 143; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 243; ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] l'A. compare, testimonio o rogatario, in atti di politica estera (come la lega Fu nell'ambiente carrarese (pare di poterlo dire con certezza) che l'A. . 450, sub voce;e da P. Sambin, Schede per Nicoletto d'Alessio,in Arch. veneto,a.s, XLVIII-XLIX ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] L'avvio alla sua fortuna politica è, quindi, da ricercarsi non in fattori economici, ma nell'ambiente famiglia si spiegava, pertanto, anche per essere i Beccanugi tra i pochi contro Venezia e a rinnovare la lega delle due Repubbliche, menando a ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Alvise
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] per due anni castellano e provveditore a Russi, dove nel 1509 subì l'assedio delle truppe papali durante la guerra della lega e con le autorità veneziane, tentava, favorito da alcuni ambienti della capitale, di fare una politica audace, favorendo le ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....