DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] servizio presso il re di Francia gli aveva procurato nell'ambiente familiare e presso la stessa corte romana. Da parte perl'intervento del fratello e del doge di Venezia Girolamo Priuli.
Nominato maestro di campo generale delle fanterie della lega ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] con L. Campolonghi e A. De Ambris nella Lega internazionale . rinsaldò i legami con gli ambienti massonici e radicali argentini: entrò all'altra i per i nostriemigranti e per i nostri vini, ibid., pp. 698-703; Perl'avvenire delle nostre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] dovette però circolare pochissimo, e l’Eolo dolente perl’edificio del nuovo molo di Genova In quest’opera abbandonava i soggetti di ambientazione storica e si occupava con taglio Modena con l’appoggio della Francia costituirono una lega che avrebbe ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] l'appellativo di "dominus meus". Nello stesso periodo l'ambiente dei Fiorentini ad appoggiare l'entrata di Siena nella lega che univa Firenze a Bartolomeo Sozzini, che proprio il D. presentò perl'immatricolazione nell'arte dei giudici e notai, nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] per soddisfarne i desideri. Nel 1467, quando era già avvenuta la battaglia della Riccardina (23 luglio), combattutasi fra l'esercito della lega sembrano testimoniare soprattutto la sua estraneità all'ambiente dotto e colto dell'umanesimo napoletano, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] contatti con Leonardo Donà e con l’ambiente di una frazione della nobiltà lega le coscienze, ma anche quella del principe. Sarpi aveva ben compreso che, lasciando al solo potere spirituale la possibilità di legare le coscienze, si apriva la via per ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] per assistere alla famosa giostra che ispirò le Stanze del Poliziano, indetta appunto per festeggiare la conclusione della lega cui toccava parlare per primo, scusandosi perl'età disse che accolto con onore nell'ambiente letterario che godeva della ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] tra di loro e facendo, per così dire, lega offensiva e deffensiva potessero e imporre al publico e sventare le mire di quelli che ci vogliono dominare, insomma non esser la dupe du jeu come siamo finora". Verso l'ambiente universitario si fece sempre ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] adoperarsi per la composizione di una lega antiaragonese L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, pp. 233 n., 239 n., 240 n., 260, 265 n., 1017; G. Liberati, Lotto, Pordenone e Tiziano a Treviso. Cronologie, interpretazioni ed ambientamenti ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] che l'esborso di 50.000 reali per tacitare l'avidissimo l'assoluzione del Donà e l'adesione di Venezia alla lega santa dovettero riflettersi positivamente sulla valutazione della sua condotta: in fin dei conti seppe destreggiarsi in un ambiente ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....