FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] conseguiti dall'Alviano determinarono la coalizione antiveneziana riunita nella Lega di Cambrai (10 dic. 1508). Di nuovo cui sarà consigliere e priore.
Fondamentale risultò per il F. nell'ambiente veronese l'amicizia con il vescovo Gian Matteo Giberti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] L'azione per la conquista dell'autonomia promossa da questi ultimi contro l'autorità del presule cadeva infatti in un ambiente con i rappresentanti della universitas extrinsecorum, la lega degli sbanditi novaresi favorevoli ai Visconti, che gli ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] col Cacciaguerra, col Vaina e col Tortonese, e quindi praticamente da solo, guidò la Lega.
Oltremodo fecondo risultò per il D. anche l'incontro a Firenze con l'ambiente culturale della Voce. Al periodico di Prezzolini, di cui già a Faenza era assiduo ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Proprio al soggiorno pisano risalgono i suoi rapporti con l'ambiente della famiglia di George William Tighe, un irlandese assai simili avrebbe costituito un'ulteriore ragione per respingere una lega doganale che, in ultima analisi, avrebbe ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] per alcuni anni a Padova ove era andato per curare più adeguatamente la sua istruzione. Risalgono a quel tempo alcune solide amicizie e la frequentazione del vivace ambiente accesasi l'anno prima tra l'imperatore Rodolfo II e la Lega evangelica per la ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sia dal Besta. E proprio all'ambiente partenopeo, dove il F. si , e infine a Lucca per stipulare la pace con la Lega guelfa. Nello stesso anno 1270 La stessa notizia fu riportata inoltre da Cino da Pistoia, in l. Iudices C. de iudicis (C. 6, 1, 9); ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] della propria intenzione di entrare nella lega a patto che vi entrassero Drima l'operazione, ma questa continuò ugualmente, con discreto successo in ambiente universitario.
Sembra che il C. non badasse a spese per ottenere buoni risultati per ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] d'Armagnac. Nel 1394 in un ambiente più sereno fu rifatto il processo: speziale suoi vassalli. A Nizza il trattato perl'occupazione del 1388 aveva lasciato molte questioni l'occupazione della Lombardia da parte dei Veneziani. Entrò perciò nella lega ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] tutta probabilità ai contatti del pittore con l'ambiente russo. Il gusto perl'acuta caratterizzazione fisionomica che, secondo quanto oscillante fra aperture preromantiche - cui si lega anche il gusto per la riscoperta dei primitivi italiani -, il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] l'esborso di 10.000 ducati, il D. - che, il 20 ottobre dell'anno prima, è tra i gentiluomini vestiti di seta partecipanti alla processione per la pubblicazione della lega col papa e colla Spagna - propende per s., 322 s.; Ambiente scientifico ven. ... ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....