MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] d'ogni genere: si tratta di un ambiente irrimediabilmente corrotto, da cui il savio farà meglio a tenersi lontano. È preferibile scegliere una vita appartata, che sia d'esempio per tutti: è questa l'unica possibile funzione positiva concessa al savio ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] sopportando i disagi derivanti da un ambiente di grande arretratezza. Nell'ottobre di , A. Mario, G. Rosa.
Nel 1901 diresse per alcuni mesi il quotidiano L'Italia del popolo; nel 1904 era di nuovo a italiana della Lega universale per la Società ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] e imperatore, in vista della guerra contro la lega smalcaldica. In loro assenza Claudio Tolomei osservava III e Carlo V, ma, perl'opposizione manifestata da Francesco I contro a posizioni maturate in questo ambiente sembra debba essere ricollegato ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e portorealista. L'ambiente fu per lui stimolante, per gli studi che lega ai suoi simili e alla società. Il L. esamina poi le leggi dei "primi tempi" (chi e per quali necessità le promulgò, quali caratteristiche dovevano avere "affinché per ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] lega contro i Visconti, per porgergli le felicitazioni del governo della Repubblica (ibid.): missione certo non gradevole perl ab exemplari Andreae Balastro nepotis", e cioè dall'ambiente familiare dello stesso autore, tale rimaneggiamento nella ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] all'idea della cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente accademico, principalmente per il fatto di "portare le femminili democratiche e fondò un proprio movimento, la Lega patriottica femminile, collegata all'ANI.
Adottò lo stile ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] l'età per essere ammesso al Consiglio nobile, svolgendo lodevolmente i doveri della carica. Partecipò anche alle attività dell'ambiente ., Bologna 1968); F. Gambara, Gesta de' Bresciani durante la Lega di Cambrai, Brescia 1820, p. 167; G. B. Corniani ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] altri fiorentini trasferitisi nello stesso tempo, l'ambiente del gesuiti: proprio nella chiesa di una grande tela con S. Carlo in preghiera perl'altare maggiore della chiesa di S. Carlo ai .
Ancora ai Capponi si lega il curioso problema sollevato da ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Lepanto: il G. celebrò l'evento con l'Oratione perl'allegrezza della vittoria ottenuta contra Turchi dalla Santissima Lega (ibid., F. Rocca figura del reduce Ginofilo, cittadino adriese. L'ambientazione, giocata sul piano della prossimità temporale ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] ), del rapporto che li lega (non dialettico ma piuttosto evolutivo: per il L. petrinismo e paolinismo sono M. Coppino. Accolto con un pregiudizio svalutativo dall'ambiente accademico romano, il L. si trovò in un isolamento che, col trascorrere degli ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....