GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] in quel crogiolo di sentimenti liberali e aspirazioni patriottiche che fu l'ambiente intellettuale pisano, dove egli si trovò in contatto con S Italia, che ancora per lungo tempo avrebbero ruotato intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] d'ogni genere: si tratta di un ambiente irrimediabilmente corrotto, da cui il savio farà meglio a tenersi lontano. È preferibile scegliere una vita appartata, che sia d'esempio per tutti: è questa l'unica possibile funzione positiva concessa al savio ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] l'età per essere ammesso al Consiglio nobile, svolgendo lodevolmente i doveri della carica. Partecipò anche alle attività dell'ambiente ., Bologna 1968); F. Gambara, Gesta de' Bresciani durante la Lega di Cambrai, Brescia 1820, p. 167; G. B. Corniani ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Lepanto: il G. celebrò l'evento con l'Oratione perl'allegrezza della vittoria ottenuta contra Turchi dalla Santissima Lega (ibid., F. Rocca figura del reduce Ginofilo, cittadino adriese. L'ambientazione, giocata sul piano della prossimità temporale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] cui è soprattutto conosciuta) la G. rivive l'incanto di atmosfere e riti familiari che nella lavori radiofonici si conoscono soltanto i titoli. Ambientarsi a Roma per la G. non fu facile, ma poté poco evidente il nesso che lega le varie parti: quasi ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] l'estate la.guerra della lega di Cambrai lo costrinse a rifugiarsi a Venezia, Qui continuò l vengono esaminati e discussi l'ambiente, le condizioni e l'attrezzatura necessari a Zollio, Arimini 1818. I versi perl'edizione di Tolomeo sono in Claudii ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] lega, troppo poco attenta agli specifici interessi di Venezia. Si esulti, invece, per la vittoria. Donde l Venedig", gabbato così per importante uomo politico della Serenissima. Una fortuna esorbitante il pur vivace ambiente svizzero ché la ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] rilievo, che doveva occupare nell'ambiente genovese, senza dubbio il centro . Egli aveva partecipato, infatti, alla lega di Milano nel 1230 contro Federico II plor dedicato alla morte di Berlenda - originale perl'accostamento di pianto e canto, che lo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] contempo buoni rapporti con l'ambiente lucchese, per i forti interessi sulle aree controllate da Lucca e per le relazioni di di salvaguardare il patrimonio familiare, minacciato dalla forte lega antipisana, formatasi il 13 ottobre e comprendente ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] boema ed ungherese affidatagli da Alessandro VI per indurre Ladislao II a stringer lega contro il Turco. Il poemetto, che successo, anche se i rapporti del C. con l'ambiente milanese sembrano confermare un suo soggiorno nella capitale lombarda ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...