ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] si formò l'ennesima lega finalizzata a debellare le compagnie di ventura che si aggiravano perl'Italia. L'E. vi Faenza 1976, ad Indicem; L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] perl'imperatore, interessato ai suoi domini meridionali, ma non meno essenziale al papa, per lo scorrimento est-ovest dei traffici e per il fronte antimusulmano. Per , in Il monachesimo silvestrino nell'ambiente marchigiano del Duecento. Atti del ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] l'esercito, ma anche a causa degli sperperi per le sue folli prodigalità e la vita sregolata. Data la situazione, furono male accolti determinati provvedimenti in materia finanziaria e assolutamente impopolare fu la decisione di entrare nella lega ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] vicende politiche frequentando in Pavia l'ambiente dei Cairoli. Nel 1848 militò probabilmente egli rientrò a Pavia nel 1858 perl'amnistia generale.
Alla vigilia del 1859 , come capitano, nell'esercito della Lega che il partito d'azione concepiva come ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] all’ambienteLega delle nazioni. L’Inghilterra, che vi si era rassegnata a malincuore, mantenne tuttavia un ampio controllo sull’esercito iracheno, negoziando un accordo bilaterale di aiuto in caso di attacco che fornì, nel 1941, il pretesto perl ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] potuta nascere una simile voce. La simpatia manifestata da C. perl'ambiente liberale nei pochi mesi in cui in quest'anno ha soggiornato per queste ultime e nominò una reggenza con l'incarico di preparare la costituzione. Aderì quindi alla lega ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] per sfuggire all'arresto era costretto ad abbandonare la città e rifugiarsi anche lui in Toscana.
A Firenze, dove soggiornò dal 1837 al 1841, il G. frequentò l'ambiente sociale.
Nel 1871 nella sede della Legaperl'istruzione del popolo egli tenne un ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] . Non seguì studi classici e sin da giovane ebbe contatti nell’ambiente delle società segrete. Nel 1894, durante la guerra cino-giapponese, in conflitto. Nell’agosto del 1912 la «Legaperl’alleanza giurata», con l’adesione di S.Z., si trasformò nel ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] degli ordini si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera a quella di Augusta (1530), seguirono la lega di Smalcalda (1530) e poi la lotta si svilupparono idee riformate furono Napoli (per opera di Juan de Valdés e ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] e di pascoli, offre nel suo ambiente grandi contrasti tra una parte e l’altra. Eguali contrasti si trovano trasformazione perl’immigrazione dei Vallesi, di dialetto tedesco. Nel 1363 le comunità sud-orientali della Rezia si raccolsero nella Lega ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....