LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] e il 1488 per la protezione di Giovanni Pico della Mirandola dalla macchia di eterodossia imputatagli dalla Curia. Né andrà dimenticata la diffusione della fama del Poliziano come letterato e traduttore che il L. procurò nell'ambiente romano.
Nel ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] per proverbio) hanno le braccia lunghe" (Varchi, I, p. 174). Il papa infatti, unito a Venezia nella lega di Cognac, tramite il doge Andrea Gritti e l riconfermata al Capponi. Le fratture interne all'ambiente degli Arrabbiati e i tentativi del C. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Il L. nacque presumibilmente intorno al 1410 e già negli anni Trenta era assai stimato nell'ambiente cortigiano in cui operò per tutta Aragona, in Italia centrale, per rinnovare la lega del 1435; nel 1444 era nella Marca per indurre lo Sforza e ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] con il compito di favorire l’elezione di una personalità che fosse almeno non ostile al Regno e alla Lega (Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini da lui la pace». Evidentemente per guadagnarsi il favore dell’ambiente di corte francese e influire ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] eroiche subite nell'ambiente aulico e cavalleresco della corte partenopea, ma soprattutto l'esempio affascinante di il papa Gregorio XI aveva convocato a Tebe per il 1º ott. 1373, allo scopo di costituire una lega antiturca. A Tebe il B. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] padre fosse morto. Il Guisa ospitò i fanciulli con l'intenzione di ribattezzarli, ma, durante una sua assenza .
Al sopraggiungere delle guerre della lega il B. prese la risoluzione di per motivi religiosi. Gli affari del B. gravitarono nell'ambiente ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] Carlo Romussi.
È in questo ambiente che il C. entrò in e di stallo sorse, per iniziativa di Turati, Lazzari e C., la Lega socialista milanese, che raccoglieva a cinque mesi di confino a Sondrio, l'anno successivo fu presentato di nuovo candidato alle ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] al granduca la promessa di conservare lo Statuto, non riuscì due anni dopo ad impedirne l'abrogazione, mentre il tentativo di stringere una lega italiana fallì per la opposizione dell'Austria e del Borbone di Napoli.
Anche i rapporti fra lo Stato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] per ottenere dal Corvino aiuti militari a favore della legaper un ritorno definitivo in patria. Certo, alla corte ungherese vi era un ambiente p. 457; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. II, 333 s.; I ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] ben presto ampia stima nell'ambiente cittadino. Il primo incarico La città inviò ambasciatori a rinnovare la lega con Firenze e Venezia e a sollecitarne Marescotti. Era l'attestato di un sentimento d'affetto e di riconoscenza per due fedeli amici ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....