FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di staccare il duca Carlo di Lorena, suo suocero, dalla Lega, di cui era il candidato al trono, e di anche G. Cascio Pratilli-L. Zangheri, La legislazione medicea sull'ambiente, I, I bandi (1485-1619), Firenze 1994, pp. 305-387. Per la bibliogr. e le ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Pietro. Con questo potere tutto ciò che P. scioglie o lega sulla terra sarà sciolto o legato nei cieli. In Matteo 18 l'anno 150. Avrebbe avuto origine in ambienti siriaci caratterizzati da un certo docetismo, cioè da quella tendenza teologica che per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] L'ambiente suo in questi anni non pare fosse percorso da molti brividi politici. Nemmeno llega daziaria germanica (cioè lo "Zollverein").
Morto l' Catalano, Motivi politici e sociali nella lotta perl'autonomia lombarda (1859-1860), in Belfagor, ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] fin dal 1857 a Torino, che si lega il suo nome dopo l’Unità. Questo imponente lavoro collettivo, ispirato a modifica profondamente ambiente e ritmo della vita cittadina.
Per quanto riguarda la produzione letteraria, l’immigrazione intellettuale ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dimostrazione di immaturità e di diffusa psicologia anarcoide (v. L'ambiente, in Avanti!, 22 giugno 1908).
Dell'inizio del 1898 (Croce, Nitti, Orlando, Einaudi, Labriola) una Legaper la difesa della libertà democratiche, fu invano riaffacciata dai ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Colonna nei dialoghi De re militari ambientati nel 1516, e più noti come assedio di Cremona. Il successo della Lega in quell’impresa (23 settembre) , VIII (1988), p. 293; G. Saro ‑ F. Bausi, Perl’Epistolario di N. M., ibid., XI (1991), pp. 367‑389; ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Francesco Pucci trovò l'ambiente napoletano abbastanza allettante da rimanervi per sempre.
Per quanto riguarda le belle lui, né aveva fiducia in un eventuale appoggio della Lega italica, dilaniata dalle discordie; di conseguenza cercò di prendere ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] verso i trent'anni (perl'ordinazione fu necessaria una speciale dispensa e l'obbligo di un assistente inizio luglio), trattative per una lega doganale con gli Stati né pastorale né di rapporti diretti con ambienti diversi. Come altri teologi del tempo ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] i contatti con gli ambienti filosvevi in Italia, dove l'autunno, portò, su sollecitazione del legato pontificio, a un'alleanza tra le forze antimperiali, conclusa presso Bergamo, per respingere le rivendicazioni sveve. Non aderirono alla lega ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] questo retroterra di relazioni e d'ambiente: un uomo 'nuovo' come Francesco politica: non a caso due testi essenziali perl'apparire del concetto e del fenomeno di mafia Sicilia-America, l'emergere di una leadership sull'asse che lega i corleonesi ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....