Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] lo lega agli antenati è considerato come una piroga che vada alla deriva e si avvii pian piano verso l'abisso. ‛Oggi', per la pian piano dalla madre e si trova a confronto con l'ambiente esterno di cui riceve gli influssi. Tuttavia prova sempre il ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] moda o in un topos. Nell'ambiente accademico e universitario tedesco un'idea l'importanza; e piuttosto si aggiunga che, quale che sia il nesso che lega (tr. it.: Ancora una filosofia della storia perl'educazione dell'umanità, Torino 1951).
Herder, J. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la documentazione urbanistica che l'ambiente dell'Adriatico meridionale fornisce Cities and Cemeteries of Etruria, e L. Canina perL'antica Etruria marittima), si sono affiancate ? Una domanda che si lega strettamente alla determinazione del momento ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] più tardi le impressioni di un ambiente in cui si respirava un clima che il papa gli ha additato a modello perl’Italia la folla oceanica di fedeli radunata verso altri soggetti politici, inclusa quella Lega rispetto alla quale i vertici della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Lega anseatica. Il principio della regolamentazione collettiva del commercio che improntava l'organizzazione della Hansa avrebbe avuto conseguenze di vasta portata per gli Stati a proteggere e preservare l'ambiente marino. Essa stabilisce poi una ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] da cui il modernismo sarebbe derivato perl’esaltazione della soggettività individuale. Fabro Francia, delle riviste della «Lega democratica nazionale di don Romolo ma può e deve rendersi conto del suo ambiente e del suo tempo, approfittando del buono ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] parlare di violenza contro l'ambiente, o contro la natura, per esempio per inquinamenti, disboscamenti, cementificazione contrattualità di tutte le forme di cooperazione, si lega alla possibilità di superare situazioni di crisi interpersonale ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] alle capacità individuali, ma le lega con regole solidissime e con dimostrazioni nel corso della rilevazione e li prepara perl'analisi statistica (v. § 5b). Inoltre e di altre informazioni che strutturano l'ambiente - e giochi, nei quali prevalgono ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] punto di vista documentario la conoscenza dell’ambiente di formazione della santa ed esplora le dell’interdetto comminato contro Firenze per motivi fiscali, e l’ingresso di Siena e altre città toscane nella lega della città del Giglio, afferma ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di cui tradusse il Manifesto sul "Red republican", per costituire la Lega universale dei comunisti rivoluzionari, con le parole d adattata a un ambiente industriale, si pronunciò perl'abolizione della proprietà privata e per il lavoro obbligatorio ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....