CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Alberto di Brandeburgo, che lasciava senza gran maestro i membri dell'Ordine teutonico. Intanto, dopo la conclusione della legasanta e l'incursione delle truppe del card. Pompeo Colonna in Roma, i grandi avvenimenti italiani ed internazionali legati ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] bolla Romani Pontificis providentia. Alla morte del card. Carlo Grassi, nel marzo 1571, lo sostituì nella commissione per la legasanta contro i Turchi e fu incaricato con altri porporati di presiedere all'alienazione dei censi ecclesiastici per il ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] a Roma il C. presenziò il 5 ottobre nella chiesa di S. Maria del Popolo alla solenne cerimonia della pubblicazione della legasanta contro i Francesi conclusa da Giulio II con Ferdinando il Cattolico e i Veneziani. Nel corso della cerimonia il C ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] era prossimo il coinvolgimento veneziano nella guerra austro-turca. Dovette convincere Luigi XIV della funzione difensiva della Legasanta, alla quale la Serenissima aveva aderito il 5 marzo 1684, tentando contestualmente di ottenere risorse per la ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] il 4 febbraio aveva scritto che il re non avrebbe fatto lega con nessuno senza comprendervi Venezia, l'Inghilterra rinnovò il 23 . 1511. Venne infine, nell'ottobre di quell'anno, la "legasanta", cui l'Inghilterra aderì il 17 novembre. Il B., per ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Terraferma il 23 novembre 1511, nelle prime urgenze della Legasanta, siglata il 1° ottobre, in funzione antifrancese, da quale fece «ruinar cinque monasterii, videlicet San Rocho, San Fioran, Santa Maria di le Gratie, e do altri» (Sanuto, 1879-1903, ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] della nunziatura veniva affidato al Bonesana.
Il suo compito era tutt'altro che facile, dovendo egli impedire l'Uscita dalla legasanta della Polonia, che, particolarmente dopo i rovesci russi in Crimea, pensava ad una pace separata con i Turchi. La ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] tanto da provocare l'insurrezione filofrancese dei Cremonesi dopo la battaglia di Agnadello; la resa all'esercito della Legasanta l'8 giugno del 1512 e la consegna della città a Massimiliano Sforza, voluta nello stesso anno dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] , impegnato con l'esercito francese nella guerra contro Venezia. Era ancora con i Francesi durante la guerra contro la legasanta, e nel corso della ritirata francese dalla Lombardia fu mandato, nel giugno del 1512, a Milano a chiedere invano ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] dogato non furono felici: il conflitto con i Turchi si acuì. La caduta di Cipro (agosto 1570) fu seguita dalla vittoria della Legasanta antiturca, costituita da Venezia con Pio V e Filippo II di Spagna, a Lepanto (7 ott. 1571), che non mutò però gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...