ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] , che interessò la Repubblica lungo tutta la seconda metà del XVII secolo.
Come è noto, l'adesione di Venezia alla Legasanta ebbe uno sfolgorante inizio con la conquista della Morea, e proprio nella penisola il ventitreenne E. si batté contro i ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] della città, in caso di necessità.
Dopo la vittoria navale ottenuta a Lepanto da Venezia e dagli alleati della Legasanta (7 ottobre 1571), Ragazzoni tornò alle attività economiche, avviando una stagione di corposi acquisti. Nel 1573, da Tobia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] giurisdizionali della monarchia siciliana, sempre smentite da Roma. In ogni modo, Pio V antepose a questi problemi la firma della Legasanta, cui assistette pure il G. il 25 maggio 1571. Nello stesso anno depose il generalato dell'Ordine.
A Roma, il ...
Leggi Tutto
Ai Palleschi
Jean-Jacques Marchand
Breve scritto indirizzato ai Medici e ai loro seguaci nell’autunno del 1512, per metterli in guardia contro il rischio di favorire i loro avversari criticando il gonfaloniere [...] la vittoria riportata nella battaglia di Ravenna (→), i francesi dovettero battere in ritirata di fronte agli alleati della legaSanta (papa, Spagna e Venezia). I fiorentini, protetti dal re di Francia fin dalla cacciata dei Medici nel 1494 ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] realizzato per la sala del Maggior Consiglio di palazzo Ducale (inv. 1828F), e un modelletto con un’Allegoria della LegaSanta (inv. 12884), entrambi eseguiti con una tecnica mista di forte impronta pittorica. L’attribuzione a Pace dei due disegni ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] tragicamente per la monarchia spagnola, la cui presenza in Italia meridionale appariva minacciata dall'offensiva militare della Legasanta. Ingenti forze, capitanate dal visconte di Lautrec, invaso in febbraio l'Abruzzo, scendevano in direzione della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] e Valerio.
Il conflitto contro i Turchi, che nelle Marche ebbe immediata eco data l'esposizione adriatica, e la vittoria della Legasanta nel 1571 a Lepanto sollecitarono nel G. l'esordio poetico con la Canzone per la felicissima vittoria de l'armata ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] per riferire in scriptis il proprio parere sul breve con il quale Pio V aveva chiesto a Lucca di entrare nella Legasanta contro i Turchi. In questa delicata circostanza, il M., che riporta per intero nel diario il discorso tenuto in Consiglio ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] in patria, giunse di nuovo a Roma, il C. aveva lasciato la città al seguito del papa, che, strettosi il 31 marzo nella legasanta con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, si rifiutava di abboccarsi con il re.
Il 20 maggio 1500, il ...
Leggi Tutto
Medici, Ippolito de'
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Medici, Ippolito de’ (Pasqualino)
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano (il nome [...] . Nell’agosto del 1526 è Francesco Vettori a illustrare a Ippolito e al cardinale Passerini i rapporti di M. dal campo della legaSanta. Tra la fine di aprile e la metà di maggio del 1527, quando la città si ribellò al potere mediceo, Ippolito fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...