MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] Anselmo da Pietramolara a imbarcarsi con altri 29 confratelli sulle galee pontificie, che furono poi impiegate dalla Legasanta a Lepanto in ottobre, per dare assistenza spirituale ai combattenti: tale ministero castrense sarà proprio della ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] "un certo deserto melanconico" (Sanuto, Diarii, XIII, col. 86).
L'11 novembre, intanto, poco dopo la proclamazione della legasanta (5 ott. 1511), Massimiliano d'Asburgo aveva affidato al pontefice la mediazione per addivenire alla pace con Venezia ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] , il 1° gennaio 1513 fu inviato a Venezia per favorire la tregua con Massimiliano e l’adesione della Serenissima alla Legasanta contro il re di Francia. Su indicazione del re di Spagna e grazie al prestigio acquisito a corte fu nominato luogotenente ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] decise di rimanere fedele a Francesco II, secondogenito del Moro, impegnato nella riconquista del Ducato con l’appoggio della Legasanta.
Nel 1526 una parte dell’esercito imperiale ricevette l’ordine di muovere in direzione di Lodi. Vi si stanziarono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] taxatione civitatis). Nel 1570 andrà provveditore a Zante.
Sarà qui che, nella difficilissima congiuntura della guerra della legasanta contro l'Impero ottornano, egli avrà modo di farsi conoscere: non solo riuscirà a respingere gli attacchi portati ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).
Non è certa la sua partecipazione a tutte e tre le spedizioni organizzate dalla LegaSanta. Stando alle sue parole, si trovava a Messina, al seguito dell’armata navale cristiana, quando tra gli equipaggi scoppiò ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] che i Brivio avevano ottenute dai duchi. Evacuata, nel, giugno dello stesso anno, Milano dai Francesi e lì inviato dalla Legasanta l'esule Federico Baldo per indurre i concittadini ad accogliere i liberatori, il B. fu delegato assieme con Pietro da ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] di Portanuova, il G. fu convocato in Castelnuovo il 6 ott. 1511 dal viceré per ricevere l'annuncio della conclusione della Legasanta con il papa e l'incarico di renderlo noto al capitano della piazza.
Nel 1512 divenne giudice per le cause civili ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] cooptato nel 1512 tra i dodici dell'importante Ufficio di balia, costituito per sancire il passaggio di Genova dalla Francia alla Legasanta, è il figlio di Benedetto. A quest'ultimo è forse da attribuire anche la vicenda delle nozze, nel 1484, con ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] della battaglia del Taro (o di Fornovo, del 6 luglio 1495) nella quale il marchese, a capo delle forze della legasanta, aveva sconfitto Carlo VIII re di Francia. Ma evidentemente neanche questa volta la corte mantovana si mostrò attenta all'omaggio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...