COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] si volse contro i Francesi, preparandosi a stringere con Venezia la legasanta, il duca di Nemours strinse con i Colonna, gli Orsini e il Borgo, mentre Clemente VII si chiudeva in Castel Sant'Angelo. Egli partecipò l'anno dopo anche al ben più ...
Leggi Tutto
Folchi, Giovanni
Valentina Lepri
Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] 138-39).
L’esperienza dell’Ordinanza termina assieme alla Repubblica fiorentina nell’estate del 1512, quando le truppe della legaSanta marciano con Giovanni de’ Medici verso Firenze. Poco dopo la restaurazione del potere mediceo, F. e M. si trovano ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] confiscati ai partigiani di Venezia. A. prese parte col grado di capitano di artiglieria alle guerre della Legasanta (1510-12) e della Lega imperiale-pontificia (1513-15). Nel 1514, essendo stato aggregato alla città di Barletta il borgo di San ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] con l'incarico dell'esazione dei contributi del clero nella Marca Trevigiana e nel Polesine. Nel 1538, durante la guerra della legasanta contro i Turchi, fu provveditore a Sebenico. Morì nel 1545.
Due orazioni del B. furono pubblicate: Oratio... de ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] con la piena vittoria degli assedianti e con l'ingresso trionfale del re a Genova prima e a Milano poi. Costituitasi la legasanta dopo la riconciliazione del papa con Venezia (14 febbr. 1510), scese in Italia a sostenere gli alleati un esercito di ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] , di realizzare una specifica "virtù cristiana": il Pio Istituto era collocato sotto il simbolo della fede, la SantaLega sotto il simbolo della carità, la Società delle famiglie cristiane sotto il simbolo della speranza.
Nella loro ispirazione ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , per cui, non essendo più possibile proseguire nelle operazioni militari antiturche, Clemente VI, nel 1351, sciolse anche la SantaLega, formata nel 1343.
7. 1350-1355: nuova guerra con Genova
I secolari contrasti veneto-genovesi trovarono nuovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] corti europee si metteva a punto la "santalega" che avrebbe dovuto finalmente affrontare in uno luglio 1901, pp. 25-43; L. Serrano, La liga de Lepanto entre España y la Santa Sede (1570-1573), Madrid 1918, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] e, ardisco dire, non può far pace". Del 19 gennaio la delibra senatoria di comunicare l'adesione veneziana a "così santalega" al D., cui poi si precisarono i termini operativi d'un impegno bellico che voleva essere solo marittimo e non direttamente ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Giacomo sospettava la segreta missione di introdurre l’inquisizione romana nel Regno.
Il 24 giugno 1510, all’epoca della santaLega contro Venezia, il viceré Ramon Folch de Cardona, ricevuta la nomina di «capitan generale di tutti gli eserciti del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...