(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] proclamò sultano indipendente di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d internazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo della Lega araba.
Malgrado questi successi, la sua posizione fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] consacrare autonomamente i vescovi senza l’approvazione della Santa Sede (fra il 1958 e il 1962 fu (907-1125) e poi Jin (1125-1234) – la cui arte si lega essenzialmente al buddhismo, tanto nell’architettura, quanto nella scultura in bronzo, in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] gettarono le basi dell’ostilità antifrancese (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di Successione spagnola), che da R.S. Castlereagh di sostanziale appoggio al sistema della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] anni emersero le figure di J. Nehru, M.‛A. Ginnāḥ, leader della Lega musulmana, S.C. Bose (che nel 1943 costituì a Singapore un Governo inaugurata con la costruzione dei templi della città santa di Bhuvaneśvara (Bhubaneswar), il felice connubio con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dello statolder e della grande coalizione antifrancese del 1686 (Lega di Augusta) di cui egli fu l’ispiratore. Nel reputazione. Già nel 1591 fu fondata ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse il Collegium musicum di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nell’Iraq e fondarono Baghdad, la S. rimase base della guerra santa contro l’Impero bizantino e, poco dopo, sostituì al legame con .
Nel maggio 2023 il Paese è stato reintegrato nella Lega Araba, da cui era stato espulso nel novembre 2011 ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] una circolazione di donne/spose che, variando di senso a ogni generazione, lega tra loro almeno tre gruppi. All’altra forma di m. tra detto concordatario (disciplinato dal concordato lateranense tra la Santa Sede e l’Italia dell’11 febbraio 1929, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nel 6° sec. di colonie di commercianti svedesi, a Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce la paternità di una crociata – ai quali si sono associati alternativamente la Lega democratica del popolo finnico e il Partito di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ’isola, è situata a 6 m s.l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), al centro del Truzzu, sostenuto da FdI (Fratelli d'Italia), FI, Lega e liste civiche.
Sviluppo urbanistico-architettonico
Dell’antica civiltà punica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò la guerra santa, scontrandosi con l’espansionismo della Gran Bretagna. Conquistata non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega Araba, mentre sul piano interno l’avvio di un movimento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...