MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] l'astro di Agatocle, Messana gli resistette vittoriosamente e fece lega con Gela e Agrigento (314), ma l'anno successivo riunione dei credenti e dei crociati in viaggio verso la Terra Santa. Dipoi, al privilegio dato da Arrigo, che proprio in Messina ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] , divenne avvocato del Magistrato della Mercatanzia, della Compagnia dei tessitori, dei comuni di Fivizzano e di Santa Croce, della Podesteria e Lega del Chianti, di varî ordini monastici. Era, se non la grande ricchezza, l'agiatezza sicura, tanto ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] minori. Notevole, in questo periodo, la sua partecipazione alla prima lega lombarda. Nel sec. XIII si costituiscono a poco a poco al santuario. Nel 1483, in servizio della basilica di Santa Maria Maggiore, cappella della città, fioriva una scuola di ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Perù, nel Chile e in Argentina per trattare la formazione di una lega fra tutte le repubbliche ispano-americane. Egli aspira a una confederazione ispano-americana di fronte alla Santa Alleanza europea: il centro deve esserne la Colombia e Panamá il ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] S. Juan de Cuyo, con S. Luís (S. Luigi di Argentina), Mendoza; di Santa Fe, con Rosario, Tucumán.
Forze armate. - Esercito (p. 223). - È costituito desistette da ogni concreto lavoro collaborativo con la Lega sino a che, nel settembre 1933, dopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] offerto al reggente nuovi e facili motivi di sdegno contro A.; e la lega del Nord si disfaceva con la morte di Carlo XII di Svezia (1718) di A.: l'occupazione di San Marino, a nome della Santa Sede. Egli fu il violatore della libertà di quel popolo; ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] audacemente riformatori, anticipazioni illuministiche.
Quando si costituì la Lega d'Augusta (1686) V. A. vide politiche. Particolarmente vivo e acuto rimaneva il conflitto con la Santa Sede, iniziatosi nel 1694 per la questione dei valdesi e ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] 1993.
Morocco, ed. A. Findlay, A.M. Findlay, Oxford-Santa Barbara 1995.
H. El Abbassi, Quelques aspects des transformations récentes dans reciproco dei due paesi; nel 1997, tuttavia, la Lega Araba, cui il M. aderisce, interruppe ogni trattativa ...
Leggi Tutto
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] anni, egli tentò, senza raggiungere lo scopo, una lega degli stati italiani per il mantenimento della neutralità. territorio del granducato ebbe un piccolo accrescimento: la contea di Santa Fiora acquistata dagli Sforza e la città di Pontremoli dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel maneggiare con tatto gli stati alleati, stringendoli nella Lega di Heilbronn, mentre le truppe svedesi, sotto il comando fiche, ecc. Molti amuleti hanno assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...