FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] , suddivisa in vari rami, tutti residenti nella cappella di Santa Maria de' Carrari, era tra quelle più in vista della l'azione diplomatica volta a ottenere l'adesione di Venezia alla lega antiviscontea. Il F. fu uno dei due ambasciatori che Bologna ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] 'attività diplomatica europea le trattative per la conclusione d'una lega anti-imperiale, che infatti venne stretta a Cognac il 22 in quel momento i rapporti tra la Serenissima e la Santa Sede erano piuttosto tesi, sia per l'occupazione veneziana di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] anni precedenti, gli erano ormai precluse. Nel 1411 stipulò una lega con il marchese d'Este e il Comune di Bologna. Nello Dovette cedere al duca la città e le rocche di San Luca e di Santa Croce in cambio di 40.000 fiorini d'oro. In febbraio il duca ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] andata dogale alla chiesa di S. Marina, in onore della santa nel cui giorno la città era stata recuperata. Al di , Venezia 2005, pp. 1-64; Id., Venezia neutrale nella seconda lega antiviscontea (1392-1397) (1914), ibid., pp.153-224; V. Lazzarini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] profane, nelle quali si dovrebbe l'appellazione alla Santa Sede, ponno qui dellegarsi ad uno o più nel Medio Evo, IV, Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, in Arch. stor. lombardo, s. 4 ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] 1217 e nel 1226 fu tra i principali promotori di una lega tra i comuni ostili a Federico II, che lo portò ad 39, 41, 43 s., 112-13; Le carte del monastero di San Salvatore e Santa Giulia di Brescia, I, a cura di G. Cossandi, Spoleto 2020, ad indicem ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] diritti di governo (comitatus et iurisdictio). Pur vicino alla Lega, l’arbitro – il veneziano Filippo Giuliano (in al limite del sadismo. L’anonimo autore degli Annali di Santa Giustina menziona la sua «insaciabilis libido matronarum et virginum» ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] è questa: prima, che molti, che ànno grande voluntà di visitare le sante luogora, a molti nuoce la povertà, e altri lasciano per troppa fatica, .
Il Libro d’Oltramare fu pubblicato da Bacchi della Lega (Bologna 1881, rist. anast. Bologna 1968) in ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] e Stato in Italia nell’età di Federico Barbarossa. Alessandria e la Lega lombarda. Atti del Congresso, Alessandria... 1968, Torino 1970, passim; 126; P. Chierici, Le «Cascine» del convento di Santa Croce: all’origine delle dimore a «corte chiusa» nel ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] parrocchia di San Paternian, ov’era nato, a quella di Santa Maria Zobenigo.
Gli esordi in politica furono discontinui: il 29 eletto provveditore in Lombardia, a causa dei timori suscitati dalla lega che univa il duca di Milano con Napoli e Firenze, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...