Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Cristo a Gerusalemme per lo stretto rapporto che lega la morte del Salvatore all'azione salvifica del parole della liturgia del battesimo e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti i dettagli della composizione: ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] parte di Sennacherib (701 a. C.) e la caduta della Città Santa (586 a. C.).
In mancanza di un'èra, i normali scopi forzata sottomissione al governo degli Asmonei, e la fondazione della lega della Decapoli, furono l'occasione dell'adozione di un'èra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] all’ingresso della città, il secondo nella zona di Santa Lucia, altro importante accesso all’area urbana; da e ricorda la partecipazione di P. alla Lega latina: secondo Livio (II, 1 9, 2) la città abbandonò la lega nel 499, mentre secondo Dionigi di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Demetrio Poliorcete e infine di Pirro. Fece parte della Lega degli Acarnani fino al 167, quando entrò nell’orbita . Ceduta agli Orsini nel 1293 (che costruirono il Castello di Santa Maura) passò sotto la signoria di Gualtiero de Brienne nel 1331 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Afrodite”, sorto nell’area sud-ovest della città, presso la foce del Santa Venera. I muri di recinzione in opera poligonale (fine del VII- Atene nella prima spedizione in Sicilia e aderendo alla Lega italiota. Nel 399 a.C. i Reggini, spinti ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] indigeno a differenza di quello occidentale, a una lega di rame e argento quando era lavorata col , edited and transl. by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] .C. ca.) sull'altopiano del Lago Titicaca. A Tiwanaku, la città santa capitale di un impero che, oltre all'intero bacino del Titicaca, giunse minuscole riproduzioni in lamina metallica (in genere una lega di rame e argento) di piante, di uccelli, ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] e che alla fine sembrano accennare già alla tonsura (mosaico di Sant'Agata de' Goti a Roma, 472). In un primo tempo né anche in un sarcofago da San Vittore di Marsiglia, che si lega anche per un altro particolare alla tradizione del martirio di Paolo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Aricina sul Lago di Nemi costituivano i centri sacrali federali della Lega latina. Dopo la definitiva affermazione della potenza di Roma nel , particolarmente conservato è il grande ninfeo di Santa Maria della Rotonda, a pianta quadrata esternamente ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] sotto i Persiani dopo il 494 (Erod., vi, 25). Fece parte della lega ateniese dopo la battaglia di Micale e, dopo la ribellione di Samo ( Maiuri compì scavi durante il 1928: nella grotta di Santa Barbara, formata da due ambienti principali, di modeste ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...