ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] gennaio, a Buda, dove il 13 maggio 1501 fu siglata la Lega antiturca tra Ladislao II Iagello, re d'Ungheria e di Boemia, l nomina e aveva diritto a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I conservatori del Senato romano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] ostilità generale che aveva preso la forma di una lega, che il rettore affrontò militarmente; e nel Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Egli doveva adoperarsi infine per la conclusione di una lega di tutti gli Stati cattolici contro il Turco, . Larramendi, Indices de la correspondencia entre la Nunciatura de España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid 1949, pp. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] parte dell'imperatore e lo sostenne nelle guerre conto la lega lombarda, condivideva il potere con il legato. Questo via Francigena, e lo fece imprigionare nel castello di Monte Santa Maria, presso Perugia. La prigionia del cardinale non durò a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] G. Francesco Della Rovere, vescovo di Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, il D. intraprese la stesura di un poema sul Trionfo a Cosimo de' Medici. L'opera si lega all'interesse, diffuso soprattutto negli ambienti culturali neoplatonici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Chiaravalle: è l'attestazione più antica che lega G., Andrea Saramita, l'abbazia di Chiaravalle M. Benedetti, Io non sono Dio. G. di M. e i figli dello Spirito Santo, Milano 1998, pp. 21-29, 141-145; Milano 1300. I processi inquisitoriali contro le ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] portata con sé da Maurizio di ritorno da un viaggio in Terra Santa; o ancora, una volta divenuto antipapa, al privilegio rilasciato, nel all'arcivescovo di Braga. Il primo, promossa una lega con gli altri vescovi galiziani di Porto, Lugo, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] 'imminente minaccia dei sovrani scismatici aragonesi, una lega tra i quattro vicari e le città siciliane siciliano, l'"Audientia litterarum contradictarum" e una donazione di reliquie a Santa Maria del Fiore nel 1439, in Arch. stor. italiano, CLIII ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] per un doppio matrimonio franco-spagnolo e una lega difensiva. Queste intese furono tenute segrete ancora per Larramendi, Indices de la correspondencia entro la nunciatura en España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid 1194, pp. ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] il legato di Bologna, Baldassarre Cossa, dopo aver concluso una lega con Firenze e Siena, assicurarono la città di Roma all Palermo 1921, p. 137; L. Serrano, Los conversos don Pablo de Santa Maria y don Alfonso de Cartagena, Madrid 1942, pp. 42, 90; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...