GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di S. Marco e l'impegno di catechizzazione urbana, prese anche a collaborare all'attività missionaria rurale della SantaLega, detta anche Opera degli operai evangelici, fondata nel 1813 dal secolare Gaetano Bonanni. Abbandonata l'idea di entrare ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] fondazione della Misericordia da parte del G., ma lega il sorgere dell'istituzione al clima da lui . V, c. 62r; pt. II, l. V, c. 82v; S. Razzi, Vite de' santi e beati toscani, II, Firenze 1601, cc. 40r-43v; G. Tommasi, Historie di Siena, Venetia 1626 ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] trattatistica della ragion di Stato.
Un rapporto particolare lega Pagliari agli scritti e al pensiero di Niccolò fatt'arte e industria che poscia da Discorsivo, condannato da Santa Chiesa, fu proposto al mondo per un esemplare della pernitiosa ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] ital. trasporto ammalati a Lourdes e santuari ital.), direttore della "Lega di preghiera e di carità per i carcerati", da lui Facibeni, Firenze 1934; G. Facibeni, S. Giovanni Bosco, in Santi italiani, a cura di I. De Blasi, Firenze 1947. Una sorta ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] oppose Stefano ai Cavalieri teutonici per il possesso dell’abbazia di Santa Maria de Balneo, sul mar Ionio. Diversi atti legati a incarichi. Ed è proprio con la morte di Tuccio che si lega più chiaramente la figura di Stefano a quella di Orsini: il ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] , obbligarono Carlo V ad avviare nuove trattative con la Santa Sede.
L’amicizia e la grande stima reciproca che delle ostilità da parte delle forze antiasburgiche (Francia e Lega smalcaldica), Pighini fu corrispondente e informatore di Ercole II ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] più modi erano alla base dei rapporti tesi tra la Santa Sede e il trono polacco; su tutto poi si innestava : concordare la adesione del gran principe di Mosca a una lega dei principi cristiani contro i Turchi.
Preoccupato per il rinnovarsi della ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] : trattare col pontefice per la costituzione di una lega politica comprendente anche il Piemonte. Ma appena giunto articoli di questo furono ritenuti dal governo toscano troppo favorevoli alla Santa Sede: si accusò il B. di aver ecceduto i limiti ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] volere la religione "madre… di verace libertà" ("libertà, cioè santa, giusta, quale il Signore la vuole in tutti i tempi, si batté in pari tempo perché la ventilata lega doganale divenisse una lega politica. La preoccupazione per le sorti della ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] sei mesi della tregua conclusa alla fine del 1594 con la Lega. Presiedette egli stesso gli Stati di Béziers del novembre-dicembre del Affidò loro la direzione spirituale della congregazione di Santa Elisabetta della quale fu il fondatore. Restaurò la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...