ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] inevitabile. Sostenne così il progetto di una lega difensiva degli stati italiani contro gli interventi austriaci fu solo dopo molte esitazioni, dovute al timore che la Santa Sede fosse obbligata a consentire quelle riforme che egli aveva sempre ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di questa Maestà, l'imperator si risolva di entrar nella lega" (Brunetti-Vitale, I, pp. 350 s.). Su tutte Roma 1929, ad Indices; Indices de la correspondencia entreEspaña y la Santa Sededurante el reinado deFelipe II, a cura di J. Olarra Larmendia ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] religioso: secondo le tesi del Consiglio direttivo della Lega riformata (1981), ‟l'atteggiamento verso i moderni mezzi sola differenza che gli evangelici si dichiarano fedeli della santa Chiesa cristiana e i cattolici di quella cattolica. Esiste ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di aver ricevuto il Regno di Sicilia dalla benevolenza di santa madre Chiesa e di riconoscerne la sovranità al punto da e infine Verona, Piacenza e Lodi) a stringere una seconda Lega lombarda contro Federico II. O. non aveva alcun interesse a ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] allocuzioni il rientro in Curia dei legati e dei nunzi della Santa Sede. Questi saggi di eloquenza sono documenti anch'essi: la giustificava. C. fece vari tentativi: costituzione di una lega e spedizione agli ordini del delfino del viennese Humbert. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di propaganda religiosa e culturale e finanziando la Lega cattolica e l'imperatore per la continuazione della del card. Lodovico LUDOVISI, Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere di Santa Chiesa, e nipote di Gregorio XV; Barb. lat., 6908: ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] che la sua partecipazione alla conclusione della lega "guelfa" del 1242 - lega che univa centri del Lazio e dell' Agnese, Lorenzo e Stefano; un miracolo di s. Nicola - il santo dell'antico titolo cardinalizio del papa - conclude il ciclo. Le pitture ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di Matilde, con la conclusione di un'alleanza con la lega tusca. In una delle sue ultime lettere C. invitò la 24 novembre 1192 di Celestino III: riconoscimento al capitolo di Santa Maria di Cividale del Friuli della giurisdizione sulle chiese del ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] convento primo et ante omnia ha voluto che 'l non intravegni ullo modo Santa Croce" (Sanuto, VII, col. 675), ma piuttosto per l'avversione di Giulio II ad entrare in una lega contro Venezia accanto a Luigi XII e al d'Amboise, dei quali diffidava ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] si recò ad Avignone nel Natale 1355 e prestò giuramento alla Santa Sede per la Sardegna, ma le trattative di pace con Rodi e sulla Repubblica di Venezia, affinché rendessero operativa la lega che avevano costituito alcuni anni prima contro i Turchi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...