BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] ospite, nello splendido palazzo che il B. possedeva in piazza Santa Trinita. Ma soprattutto il B. contava le proprie amicizie commerciale di Lione).
Ma nel 1526 la stipulazione della lega di Cognac, che riavvicinava Clemente VII a Francesco I, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] Firenze, con cui i Baglioni avevano concluso nel 1487 una lega, le cui trattative s'erano iniziate nel 1486: in base , Innocenzo VIII dichiarò i degli Oddi e i loro seguaci ribelli di Santa Chiesa e ne confiscò i beni. Tra il 29 aprile ed il giugno ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , tanto più che il conseguimento vedeva associate la Santa Sede e la Serenissima, i cui buoni rapporti, 882, 893-904, dove figurano il secondo libro della Guerra fatta dalla Lega… e il primo libro con le pagine conclusive del terzo della Perfezzione, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] sua propria. Dietro suo consiglio, il conte Ildibrandino di Santa Fiora ruppe l'alleanza con Orvieto e rinnovò gli antichi patti settentrionale. Nominato dal Consiglio di Siena fra i tre capitani della lega, il C. ne fu - a quanto sembra - il vero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la Lega protestante, che poteva contare sull'aiuto della Francia e 21 gennaio, il primo come rappresentante della Repubblica presso la Santa Sede. Il G., assente dalla sua città da ben ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] dei due Comuni per il loro bene e per la difesa della lega stessa. Il D. che si avvaleva di un Consiglio per gli affari lui e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Acerra, che la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. direttive per Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1888, pp. 245-263; B. Gareth, Le rime, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] gli aggressori ottomani, contro i quali caldeggiò invece una lega con il pontefice e l'imperatore, quale la tregua 'uomo che negoziava seco potesse esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che il no"; maggiormente sfumato - come del resto ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] portata con sé da Maurizio di ritorno da un viaggio in Terra Santa; o ancora, una volta divenuto antipapa, al privilegio rilasciato, nel all'arcivescovo di Braga. Il primo, promossa una lega con gli altri vescovi galiziani di Porto, Lugo, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Mantova; così, qualche anno dopo, quando, in preparazione della lega di Lepanto, il C. si prodigò per guadagnare all' O. Kristeller, Iter Italicum, I, ad Ind.; La devoluzione di Ferrara alla Santa Sede secondo una relaz. inedita di C. C., a cura di V. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...