• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [659]
Biografie [465]
Storia [258]
Religioni [134]
Letteratura [42]
Arti visive [41]
Storia delle religioni [31]
Diritto [28]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [12]
Scienze politiche [8]

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio M. Gabriella Cruciani Troncanelli Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] cambio del suo intervento il titolo di generale della lega. Il 21 giugno il C. venne nominato dimostrò affatto riconoscente e il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e Alfonso, insieme col duca di Paliano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – RUY GOMEZ DE SILVA – BERNARDO NAVAGERO

BOTTRIGARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Galeazzo Roberto Zapperi Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di G. Nadi, a cura di C. Ricci e A. Bacchi Della Lega, Bologna 1886, p. 320; I rotuli... dello Studio bolognese, I, , Primeras negociaciones de Carlos V,rey de España,con la Santa Sede (1516-1518), in Escuela española de arqueologuía y historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRA, Giulio Gianluca Ficorilli Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] scavo nel foro di Augusto. Sempre nel 1925, in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si anno il G. lavorò al progetto per la sede della Lega navale italiana a Ostia. Nei disegni l'edificio è sospeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Ludovico Gerhard Rill Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Signoria a desistere dall'impresa di Pisa e ad entrare nella lega antifrancese patrocinata da Massimiliano. I due inviati del re giunsero a In seno al corpo diplomatico accredidato presso la Santa Sede godeva di incontestato prestigio e in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Paolo Frasson Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] conclave, aderì con il suo voto al partito del cardinale di Santa Croce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la scelta governo della Repubblica negli anni che videro la formazione della lega contro i Turchi. Il C., che nei primi mesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO COLONNA – OLIMPIA MAIDALCHINI

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] settembre 1284 e il febbraio successivo fu anche capitano della lega guelfa. Coinvolto il 26 giugno 1288 nell’agguato teso alle ben equipaggiato in caso di una nuova crociata in Terra Santa, incarico da Nello affidato agli eredi e fidecommissari, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Ludovico Renata Targhetta Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] la consorte Caterina d'Aragona, zia di Carlo V - alla Lega di Cognac, nonostante il disastro patito dagli alleati in occasione del Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di Castello quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Bernardino Fiorenza Rangoni Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] raffiguranti l'Arcangelo Raffaele e Tobiolo, l'Arcangelo Raffaele lega il demonio, e con l'affresco del Dio Padre il Martirio di s. Agata del 1657, già nella chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore si cimenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMINI, Francesco Roberto Zapperi Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura. In gioventù fu in Francia al servizio [...] Signoria Illustrissima può ben esser sicura, et così lo potrà dir a Sua Santità, che io non so che di Roma sia stato fatto cattivo officio ugonotta, et le cause della discordia fra i principi della lega et quelli del sangue, Urb. Lat. 813, ff. 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

JANNI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Ugo Laura Ronchi De Michelis Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia. Il padre era stato [...] dell'anno cristiano (Roma 1925), edita a nome della Lega evangelica italiana per l'elevazione del culto. La richiesta alla restituzione del culto della Chiesa primitiva (Liturgia della Santa Cena per uso delle Chiese cristiane evangeliche, in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 47
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali