• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Storia [43]
Geografia [29]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Biografie [16]
Sociologia [13]
Medicina [11]
Economia [12]

Legalizzazione

Enciclopedia on line

La legalizzazione è l’attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell’autenticità della firma stessa. Le firme sugli [...] e documenti formati nello Stato e da valere all’estero davanti ad autorità estere sono, ove da queste richiesto, legalizzate a cura dei competenti organi, centrali o periferici, del Ministero competente, o di altri organi e autorità delegati dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ATTO PUBBLICO

LEGALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGALIZZAZIONE Giannetto Longo . È una formalità con la quale un pubblico ufficiale, nei limiti della propria competenza, attesta la veridicità della firma di un altro pubblico ufficiale, nonché la [...] cui le firme, che le parti private vi apposero, abbiano ricevuto l'autenticazione a opera di altro pubblico ufficiale. La legalizzazione si può richiedere per atti destinati a produrre i loro effetti nell'interno dello stato e per atti destinati all ... Leggi Tutto

La marijuana liberata

Il Libro dell'Anno 2014

Federico Varese La marijuana liberata Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] 2012 negli Stati USA del Colorado e di Washington hanno avuto un ruolo cruciale: quegli elettori hanno votato a favore della legalizzazione del consumo della cannabis con, rispettivamente, il 55,3% e il 55,7% dei voti a favore. Dal primo gennaio del ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – LEGGE PROIBIZIONISTA – CORTE COSTITUZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – INDICE AZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La marijuana liberata (4)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sulla droga". Il volume è articolato in 30 domande e risposte, le prime delle quali sono: "Le droghe sono state legalizzate in Olanda?" "No. Per la precisione, il traffico, lo spaccio, la produzione, il possesso di droghe sia leggere sia pesanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

PIANCASTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Carlo Fabrizio Vistoli PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] Bologna, il 27 agosto 1867, riscuotendo il riconoscimento paterno, con atto discrezionale, solo due anni più tardi. Questa pur posticipata legalizzazione del suo stato civile, se da un lato ne rinsaldò i legami con la famiglia d’origine, tra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO BONVICINI – BENITO MUSSOLINI – GIOVANNI SEMERIA – CHIESA CATTOLICA – GIACOMO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCASTELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Anco Marcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anco Marcio Nicola F. Parise . Quarto re di Roma, dal 640 al 616 a. C., secondo la tradizione. Viene espressamente citato da D. in Cv IV V 11. Ultimo re della serie ‛ nazionale ' e nipote di Numa, viene [...] considerato anch'egli restauratore delle istituzioni sacre (Livio I XXXII 2). A lui sono ascritti la legalizzazione dei riti guerrieri (XXXII 5-14) e il proseguimento della conquista del Lazio: trasportò, inoltre, a Roma gli abitanti di molte città ... Leggi Tutto
TAGS: GIANICOLO – AVENTINO – TEVERE – OSTIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anco Marcio (3)
Mostra Tutti

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] l'eutanasia su un bambino, senza che il medico venga incriminato. Il 28 maggio del 2002 il Parlamento del Belgio legalizzava l'eutanasia e la legge entrava in vigore il 23 settembre dello stesso anno limitatamente agli adulti consapevoli e ai minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

MUJICA CORDANO, José Alberto

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUJICA CORDANO, José Alberto (detto Pepe) Paola Salvatori Politico uruguaiano, nato a Montevideo il 20 maggio 1935. Tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale dei Tupamaros, durante la dittatura [...] del suo mandato (2010-14) M.C. avviò numerose riforme sociali, quali la legalizzazione dell’aborto, il riconoscimento dei matrimoni gay e la legalizzazione della produzione, distribuzione e vendita della cannabis, con l’obiettivo di combattere il ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – PARTITO POLITICO – TABARÉ VÁZQUEZ – AGRICOLTURA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUJICA CORDANO, José Alberto (2)
Mostra Tutti

multigenitorialita

NEOLOGISMI (2018)

multigenitorialita multigenitorialità s. f. inv. L’avere più genitori biologici. • Dopo l’affitto dell’utero, ecco una situazione di multigenitorialità biologica che rende la nuova creatura il prodotto [...] , dopo la sentenza sull’eterologa, è facilmente prevedibile il suo arrivo anche in Italia, perché diretta conseguenza della legalizzazione di questo tipo di fecondazione. (Pier Giorgio Liverani, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 3, Idee). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO UNITO – ITALIA – UTERO – DNA

Nevada

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e [...] (Humboldt, Carson, Walker ecc.), sfruttati per l’irrigazione. Una delle principali fonti di ricchezza è il turismo, favorito dalla legalizzazione del gioco d’azzardo. Reno e Las Vegas sono i centri più importanti e popolosi dello Stato. Ceduto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – CARSON CITY – AGRICOLTURA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevada (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
legaliżżazióne
legalizzazione legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legaliżżare
legalizzare legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali