• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Storia [43]
Geografia [29]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Biografie [16]
Sociologia [13]
Medicina [11]
Economia [12]

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Anna Bordoni Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] a supplire alla carenza del settore statale, e liberi mercati hanno iniziato a fiorire nelle città dopo la loro legalizzazione, nel giugno 2003. Il governo inoltre ha promosso un'azione a favore degli investitori stranieri nel nuovo parco industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA PESANTE – DEFORESTAZIONE – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , nonché per i clienti e per le loro famiglie, sono prevedibili alti tassi di mortalità.Là dove la prostituzione è legalizzata, depenalizzata o disciplinata dallo Stato, chi la esercita in teoria è perseguito solo se commette altri reati: spaccio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di trattamento (Sehgal et al., 1996). Cittadini ed eutanasia La prima società che si è proposta di rivendicare la legalizzazione dell' aiuto medico a morire è stata la British Voluntary Euthanasia Society, fondata nel 1935. Medici, sacerdoti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] lunghi di disinflazione. Insieme alla stabilizzazione si iniziavano i processi di liberalizzazione del commercio estero, di legalizzazione di imprese e proprietà private, di privatizzazione del patrimonio di Stato e le altre trasformazioni sistemiche ... Leggi Tutto

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

URUGUAY. Anna Bordoni Paola Salvatori Daniele Dottorini – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. [...] mandato vennero varati programmi contro la discriminazione razziale e la violenza domestica, furono approvate la legge sulla legalizzazione dell’aborto (2012) e quella sui matrimoni gay (2013), e venne autorizzata e regolamentata la produzione, la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – JUAN MARÍA BORDABERRY – LA DITTATURA MILITARE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

CICISBEO e Cicisbeismo

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola, di origine incerta, probabilmente onomatopeica, comincia a ricorrere con frequenza negli scrittori del primo Settecento, per esempio nel Forteguerri, che, nel secondo de' suoi capitoli, [...] , al pranzo, alle conversazioni, al teatro, al giuoco: egli è sempre vicino alla dama. Si arriva dunque alla legalizzazione per contratto del cicisbeismo. Questo il fatto novissimo, cui accennano, fra gli altri, G. A. Costantini nelle Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO IMBRIANI – VITTORIO ALFIERI – FILOSOFIA MORALE – RODOCANACHI – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICISBEO e Cicisbeismo (1)
Mostra Tutti

MUCCIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCIOLI, Vincenzo Massimiliano Panarari – Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero. Dopo [...] del Nord America e costituita da circa 200 associazioni e strutture di recupero di tutto il mondo contrarie alla legalizzazione delle droghe. Nel corso della sua attività su Muccioli si addensarono alcune complesse vicende giudiziarie che occuparono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – SOSTANZE PSICOTROPE – OPINIONE PUBBLICA – TOSSICODIPENDENZA – MARIA ANTONIETTA

abbandono scolastico

Lessico del XXI Secolo (2012)

abbandono scolastico abbandóno scolàstico locuz. sost. m. – Anomalia dei processi di formazione determinata sia da coloro che abbandonano il percorso scolastico (prevalentemente a livello di scuola secondaria) [...] scolastico a 15 anni riducendo formalmente la percentuale di a. s. (pur rimanendo lontana dall’obiettivo) attraverso la legalizzazione di un fenomeno di per sé già preoccupante e senza proporre alcuna soluzione utile ad arginare e risolvere il ... Leggi Tutto

GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 5 marzo 1942. Terminata la scuola secondaria, intraprese gli studi giuridici all'università di Siviglia, dove militò, occupandosi di [...] si è dissociato dalla politica governativa. Qualche frizione si è manifestata tra G. e la gerarchia ecclesiastica in seguito alla legalizzazione dell'aborto e ai maggiori controlli voluti dal governo sulle scuole private. G. ha mantenuto la guida del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – INFLAZIONE – MARXISMO – SIVIGLIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe (2)
Mostra Tutti

Cina

Il Libro dell'Anno 2002

Francesco Sisci Cina La 'lunga marcia' dell'economia cinese L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale di Francesco Sisci 11 marzo A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] parte delle proprietà statali in Cina sono già privatizzate, gestite più o meno malamente da signorotti locali. La legalizzazione di questo passaggio ripulirebbe il campo e responsabilizzerebbe i soggetti. Oggi, infatti, molti gestori si tengono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
legaliżżazióne
legalizzazione legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legaliżżare
legalizzare legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali