• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

legalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

legalizzazione /legalidz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. légalisation]. - 1. (burocr.) [atto che dichiara qualcosa legalmente valido] ≈ autentica, autenticazione, certificazione. ‖ convalida, ratifica. ↔ annullamento, [...] invalidazione. 2. [atto che rende legale una situazione priva di legalità: l. delle droghe leggere] ≈ legittimazione, (fam.) messa in regola, regolarizzazione. ↔ invalidazione. ‖ divieto, messa al bando, ... Leggi Tutto

istituzionalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

istituzionalizzazione /istitutsjonalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di istituzionalizzare]. - 1. (giur.) [acquisizione di una forma stabile o definitiva: i. di una religione] ≈ ‖ legalizzazione, legittimazione, [...] riconoscimento, ufficializzazione. 2. (soc.) [l'internare in apposita istituzione (carcere, riformatorio, casa di cura, ecc.) soggetti devianti] ≈ internamento. ‖ ricovero ... Leggi Tutto

legittimazione

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimazione /ledʒit:ima'tsjone/ s. f. [der. di legittimare]. - 1. a. (giur.) [atto del riconoscere e dichiarare legittimo: l. degli abusi edilizi] ≈ legalizzazione, regolarizzazione. ‖ sanatoria. ↔ [...] messa al bando (o fuori legge). b. [rendere legittimo, in riferimento a un figlio naturale] ≈ riconoscimento. ↔ disconoscimento. 2. (estens.) a. [atto di riconoscere giuridicamente valido: l. di un atto] ... Leggi Tutto

liberalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liberalizzazione /liberalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di liberalizzare, ricalcato sul fr. libéralisation e sull'ingl. liberalization]. - 1. (econ.) [il liberalizzare o l'essere liberalizzato: l. degli scambi] [...] ≈ deregolamentazione, deregulation. ↔ regolamentazione. 2. [il rendere legale qualcosa che prima era proibito] ≈ autorizzazione, legalizzazione. ... Leggi Tutto

regolarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarizzazione /regolaridʒ:a'tsjone/ s. f. [der. di regolarizzare]. - 1. [il regolarizzare, il rendere regolare: r. di un rapporto di lavoro] ≈ legalizzazione, legittimazione, normalizzazione. 2. (estens.) [...] [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. della pressione arteriosa] ≈ regolazione ... Leggi Tutto

autenticazione

Sinonimi e Contrari (2003)

autenticazione /autentika'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis], burocr. - 1. [l'autenticare un atto, un prodotto d'autore, ecc.: l'a. del notaio] ≈ (burocr.) autentica, (burocr.) autentificazione, [...] certificazione, convalida, legalizzazione, vidimazione, [riferito a opera d'arte] expertise. 2. (estens.) [prova di un'avvenuta convalida: mostrare l'a.] ≈ (burocr.) autentica, (burocr.) autentificazione, certificazione, vidimazione. ⇓ bollo, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Legalizzazione
La legalizzazione è l’attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell’autenticità della firma stessa. Le firme sugli atti e documenti formati nello Stato...
LEGALIZZAZIONE
LEGALIZZAZIONE Giannetto Longo . È una formalità con la quale un pubblico ufficiale, nei limiti della propria competenza, attesta la veridicità della firma di un altro pubblico ufficiale, nonché la qualità di questo, in un atto destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali