Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] in dollari) da parte dei paesi produttori di petrolio (anni settanta); f) la 'demonetizzazione' dell'oro e la 'legalizzazione' della fluttuazione dei cambi (1976); g) la costituzione del sistema monetario europeo (13 marzo 1979).
Cade qui opportuna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] particolari problemi morali. Ad esempio, non vi è alcun consenso sulla moralità dell'aborto (e quindi sulla sua legalizzazione), nel quale alcuni vedono un delitto, mentre altri una precondizione dell'eguaglianza delle donne. Poiché il diritto deve ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legalizzare
legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...