• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Scienze politiche [5]
Diritto [5]
Biografie [4]
Geografia [4]
Biologia [4]
Ecologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Comunicazione [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] a quelle rilevate nelle metropoli si osservano anche in molte città di medie e piccole dimensioni: secondo uno studio di Legambiente (2009), nel 2007 il 25% di tutti i capoluoghi di provincia italiani, comprese molte città inferiori ai 200.000 ab ... Leggi Tutto

biostabilizzare

NEOLOGISMI (2018)

biostabilizzare (bio-stabilizzare), v. tr. Trattare la parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli. • Contemporaneamente, aggiunge [Michele] Ventricelli, «dovrebbero essere sbloccati anche [...] su in undici mesi». (Lello Parise, Repubblica, 31 luglio 2007, Bari, p. III) • Tesi condivisa da Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio: «Se non parte in tutta Roma il porta a porta, trattare e bio-stabilizzare 4 mila tonnellate di rifiuti ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – SPINAZZOLA – NOVARA – LAZIO – ROMA

no-TAV

Lessico del XXI Secolo (2013)

no-TAV – Movimento socioterritoriale di opposizione al progetto TAV (Treno ad alta velocità), in particolare alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino. Promosso nel 1988 [...] Nord Italia, il progetto TAV ha trovato una prima opposizione nel 1991 da parte del comitato Habitat, che riunisce Legambiente, WWF locale e una sessantina di aderenti (docenti del Politecnico di Torino, politici, sindaci e amministratori della Val ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su no-TAV (1)
Mostra Tutti

petrolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

petrolizzazione s. f. Condizione propria di chi si dispone a modificare il proprio assetto economico puntando sull’estrazione del petrolio. • L’Abruzzo, che è una regione prevalentemente basata sull’agricoltura, [...] coste. Le autorità governative continuano a rassicurare l’opinione pubblica: non ci sarà una «petrolizzazione della regione». Eppure Legambiente ci fa sapere che: «delle 9 piattaforme marine esistenti in Italia, 3 sono collocate a pochissimi km dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – DACIA MARAINI – LEGAMBIENTE

dearsenificatore

NEOLOGISMI (2018)

dearsenificatore s. m. Apparecchio, impianto per il filtraggio dell’arsenico contenuto nell’acqua. • [tit.] Entra in funzione il tanto atteso dearsenificatore [testo] Un’ottima notizia quella proveniente [...] di Viterbo tra pochi giorni non avranno più accesso all’acqua potabile ‒ afferma Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio ‒. Occorre un piano di emergenza immediato che coinvolga sindaci, istituzioni locali e protezione civile per mettere ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – VITORCHIANO – ARSENICO – LAZIO

aviopista

NEOLOGISMI (2018)

aviopista s. f. Campo di volo. • La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La [...] aree urbanizzate, dai corsi d’acqua e dall’aviopista. (C. T., Messaggero Veneto, 8 maggio 2009, p. 12, Udine) • Legambiente Sicilia, dopo il dossier sull’abbandono dei siti Unesco, denuncia: «Ci sono ancora speculazioni e scempi in corso ‒ dice il ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – ALLEVAMENTO – PANTALICA – SIRACUSA – SICILIA

bicipolitana

NEOLOGISMI (2018)

bicipolitana (Bicipolitana), s. f. Percorso ciclabile metropolitano dotato di apposita segnaletica, spesso realizzato riutilizzando corsie con rotaie in disuso. • Tra i gazebo si discute di ecologia [...] tram di Firenze alla «bicipolitana» di Pesaro fino ai parcheggi di scambio di Bari e all’efficienza energetica di Bolzano, Legambiente elenca le «buone pratiche» e chiede al premier ed ex sindaco [Matteo] Renzi «un piano straordinario per la mobilità ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FELICE A CANCELLO – EFFICIENZA ENERGETICA – TORRE ANNUNZIATA – LEGAMBIENTE – CAGLIARI

Caparezza

Lessico del XXI Secolo (2012)

Caparezza Caparézza. – Nome d’arte del rapper italiano Michele Salvemini (n. Molfetta 1973). Dopo un prima partecipazione al Festival di Sanremo 1997 con il nome d’arte di Mikimix e alcune esperienze [...] all’attualità, rivelano l’ispirazione politica e sociale di C., impegnato in collaborazioni con Emergency, Greenpeace, Legambiente, Medici senza frontiere e nella registrazione del brano Domani 21/04/2009, progetto in sostegno delle popolazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – LEGAMBIENTE – GREENPEACE – MOLFETTA – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparezza (1)
Mostra Tutti

lista rossa

NEOLOGISMI (2018)

lista rossa loc. s.le f. Lista nella quale vengono inseriti elementi ritenuti in pericolo. • Anche tra gli animali chi è più simpatico, estroverso, giocherellone finisce per ricevere più attenzioni e [...] della «lista rossa» per la possibile costruzione di alberghi paesaggisticamente intrusivi. E risale al 2001 una denuncia di Legambiente che segnalò all’Unesco dodici siti sfigurati «dal degrado». E c’era Pompei. (Paolo Conti, Corriere della sera ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – MEGATTERE – ERCOLANO – LIGURIA – CETACEI

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] solo 3,6 miliardi (di cui 1,9 messi a disposizione dal pubblico e 1,7 messi a disposizione dai privati). 5 Dossier Legambiente, cit., 8. 6 Al 23.9.2010 erano stati censiti circa 1800 ricorsi pendenti sia in sede amministrativa che civile. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
acchiappasmog
acchiappasmog (acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico «Mal’aria»: lenzuola «acchiappasmog»,...
radiello
radiello s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può essere usato all’aperto o in ambienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali