Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] Calabria, dove esiste quasi il 60% del totale nazionale delle costruzioni illegali. Per il solo anno 2000, secondo dati di Legambiente, sono state immesse sul mercato 28.938 costruzioni abusive per un valore immobiliare di 3548 miliardi di lire e una ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] protezione uccelli). Nel 1978 nasce la Lega per l'abolizione della caccia, mentre nel 1980 viene fondata Legambiente e in tutto il paese si costituiscono le sezioni italiane delle associazioni internazionali.
Equilibrio
Un ambiente naturale, per ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] sprechi.
Le ecomafie
Ecomafia è un neologismo coniato a metà degli anni Novanta dall’associazione ambientalista Legambiente, per indicare lo smaltimento illegale dei rifiuti – prevalentemente rifiuti speciali e pericolosi – gestito da organizzazioni ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] territorio: le più attive, tra quelle prettamente ecologiste, erano il Fondo mondiale per la natura (WWF Italia), Legambiente, Greenpeace, Italia nostra, Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Amici della Terra, Federazione italiana pro natura e ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori (CNAPPC), l’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), Legambiente, l’Istituto nazionale di urbanistica (INU), l’Associazione aree urbane dismesse (AUDIS), l’Associazione ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del Consiglio nazionale delle ricerche dell’Aquila (ITC-CNR). Contestualmente sono state coinvolte diverse associazioni di volontari (Legambiente, Misericordie ecc.) per la salvaguardia e la messa in sicurezza dei beni mobili più a rischio di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ben lungi dall'essere risolto e M. continua a occupare in Italia posizioni alte nelle periodiche classifiche stilate da Legambiente sull'inquinamento atmosferico.
Storia
Le origini e l’età romana
L’antica Mediolanum, così chiamata dai Romani sin dal ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] particolarmente vulnerabili (Palmieri, in Economia e ambiente in Italia, 2012).
Secondo dati forniti da un rapporto di Legambiente (Ecosistema a rischio 2010), circa l’82% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico: in particolare tale rischio ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] una partecipazione alle campagne sia da parte delle più grandi associazioni ambientaliste mobilitate a livello nazionale (dal WWF a Legambiente), sia da parte di decine di comitati di cittadini, attivi nei singoli comuni o quartieri interessati alle ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] oltre 5 milioni e mezzo, di cui 500.000 a rischio morte. Da uno studio effettuato nel 2001 dall’associazione ambientalista Legambiente, risulta inoltre che su circa 7000 istituti scolastici, 223 si trovano a meno di un km da aree industriali e 70 ...
Leggi Tutto
acchiappasmog
(acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico «Mal’aria»: lenzuola «acchiappasmog»,...
radiello
s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può essere usato all’aperto o in ambienti...