Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di energia. In particolare, come nel caso del legamechimico nelle molecole semplici, si può schematizzare il sorgere o di un legame essenzialmente ionico o di un legame essenzialmente covalente.
Il primo caso potrà aversi per adsorbati che abbiano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] struttura cubica nella quale ogni atomo è legato con legamecovalente ai quattro atomi vicini ai vertici di un tetraedro del diametro della fibra e dell'angolo chirale θ, il legamechimico tra gli atomi di carbonio è ininfluente e non sono presenti ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] metodi (attacco covalente a polimeri attivati possono poi essere inviati a un impianto di riprocessamento chimico, ove si riesce a estrarre sino al 99 dalla preparazione di ioni molecolari, nei quali il legame tra i due nuclei di tali isotopi sia ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] chimico-fisiche, incluse quelle strutturali, e la natura delle reazioni nelle quali sono attivi. Tenendo conto di entrambi i fattori viene fatta una distinzione fra i metalli nei quali il legame è dovuto agli elettroni mobili, i solidi covalenti ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] blocchi sono caratterizzati da lunghe sequenze di unità A e B legate in modo covalente (del tipo ...−A−A−A−A−A−B−B−B−B−...). Assumendo macroscopica a causa dei legamichimici tra i microdominî (A) e (B); questi legami creano veri vincoli topologici ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ossigeno di formare legami supplementari. La molecola non è infatti lineare, ma i due legamicovalenti che uniscono l'ossigeno presenti nelle acque superficiali sia a complesse reazioni chimiche e chimico-fisiche che avvengono per mezzo dell'acqua e ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , la situazione può evolvere verso la formazione di legamicovalenti che rendono il complesso più stabile nel tempo. note in modo più o meno dettagliato. Ciò permette al chimico farmaceutico di intervenire in modo certamente più razionale (v. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...