METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] scioglie quanto l'idrogeno.
L'ossido di carbonio infine viene assorbito dai metalli con un processo analogo a quello dell'azoto, 'ultimo meccanismo, la rottura di tutti i legami interplanari seguita dal ripristino dei medesimi, previo slittamento ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] tanto più elevato quanto più centrale è il doppio legame.
La resistenza alla detonazione di un carburante si può turbato. Altro carburante gassoso che merita una menzione a parte è l'idrogeno per l'interesse speciale che presenta la sua preparazione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , le prestazioni ottenibili dal prodotto esiste un legame molto stretto, che viene rappresentato graficamente dal A questa categoria appartengono le celle solari e le celle a combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] determina in generale le forze che spiegano i legami chimici omopolari ed in particolare le forze che 79 Ni, 5 Mo, 15 Fe, 0,5 Mn ricotta a 1300° C in idrogeno e raffreddata con particolari modalità. Le perdite per isteresi sono eccezionalmente ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] purina sono condensate con legame glucosidico all'idrato l'acido fosforico tre gruppi OH, l'idrogeno dei quali può avere proprietà acide.
Mentre nell questo per il livello più alto dell'acido urico dura più a lungo. Dose gr. 0,5, tre o quattro volte ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] si è già accennato, tra elettrolisi e polarizzazione esiste uno stretto legame di dipendenza. La corrente attraverso un elettrolita può passare in una a l'uno o a l'altro degli elettrodi di un prodotto gassoso, fra cui in primo luogo l'idrogeno ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] bomba all'idrogeno, nel 1952, fecero passare in secondo piano, con la loro terribile potenza distruttiva, le differenze fra gli a. fino sul mercato militare che su quello civile, a causa del legame civile-militare sempre più stretto sul piano ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] l'accettore di idrogeno non è l'O2 ma una molecola organica.
La respirazione è un processo ossidativo a molti stadî e, quindi, a molti enzimi. dehydrogenans produce testosterone da androstenediolo), rottura di legami fra atomi di carbonio (per es. ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] demolizione più profonda come il metano, l'anidride carbonica, l'idrogeno, ecc. Non si può però dire che lo studio delle una parte dei residui del glucosio è impegnata nel legame glucosidico coi gruppi 1 e 6, vale a dire come lo è nel maltosio, e non ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] idrogeno, cui corrispondono come nuclei il protone (Z=1, A=1, dove A è il numero di massa), il deutone (Z=1, A=2), il tritone (Z=1, A=3), e dell'elio, ossia elio 3 (Z=2, A di legame delle orbite interne del superatomo eccedono di due volte la massa a ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...