PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] degli alti polimeri le forze attrattive intermolecolari (di van der Waals, dipolari, legamiidrogeno); queste ultime, a differenza dei legami covalenti intermolecolari, non impediscono la cristallizzazione delle macromolecole, ma anzi, se distribuite ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] fig. 5B è schematizzata la struttura della cellulosa II (cellulosa rigenerata) con le catene a orientamento antiparallelo e i legamiidrogeno (linee tratteggiate) anche tra piani molecolari diversi (ciascuno contraddistinto da un diverso colore); la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] fenomeni di organizzazione intramolecolari. Un esempio significativo è rappresentato dalla struttura a elica assunta da molti polipeptidi, dovuta alla formazione di legamiidrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo non dissimile da ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] fibra e ioni del bagno colorante; b) ad attrazioni di origine dipolare substrato-colorante; c) a forze polari di Van der Waals, ad esempio legamiidrogenici; d) a forze non polari di Van der Waals; e) ad azioni chimiche vere e proprie.
Meccanismo di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] satura i legami pendenti e permette il recupero delle proprietà elettroniche del semiconduttore. Questi materiali sono propriamente denominati s. amorfi idrogenati e sono indicati con i simboli a-Si:H, a-Ge:H, ecc.
Il silicio amorfo idrogenato (a-Si ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] l'energia, espressa in MeV, delle radiazioni α, β o γ emesse.
Rinviando a isotopismo (vol. XIX, p. 656; App. I, p. 739; II e in particolare dell'idrogeno, riconoscere spettroscopicamente una evitare che qualche legame della molecola radioattiva ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] a struttura lamellare come, per es., quello formato da solfuro di tantalio e piridina, TaS2 • 1/2 C5H5N, e seleniuro di niobio e idrogeno avvenire solo cedendo alle coppie un'energia superiore a quella di legame, e cioè all'intervallo proibito, che, ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] più contigue del solvente in modo da rendere più debole il legame, che la teneva insieme, e per tale ragione gli , la temperatura e la pressione: così per l'idrogenoa 15° e a 760 mm. di pressione è a = 2980.
Ionizzazione per urto. - Nel fenomeno ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] potrebbe resistere ancorato a terra o al pilone, alle intemperie e alla furia del vento.
Ne consegue il legame inderogabile di ogni macchina contenenti l'idrogeno prodotto altrove. In corrispondenza con dette installazioni per l'idrogeno, è ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] genere l'idrogeno e talvolta anche l'elio - viene fatto espandere ad una temperatura molto bassa, inferiore a −200 ° una vena gassosa in moto vi è un legame, tra la velocità u e la temperatura assoluta, a causa del quale, se la velocità va crescendo ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...