PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] fornita dalle reazioni nucleari che si svolgono nel suo interno; queste reazioni sintetizzano a partire dall'idrogeno elementi via via più pesanti, "liberando" l'energia di legame dei nuclei atomici. In tal modo dapprima viene trasformata in elio una ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] suo destino metabolico. La c. delle s.o.n., che sembra a questo punto confondersi con la biochimica, può essere distinta da quest'ultima altro, sugli atomi di carbonio e d'idrogeno) e sul tipo di legame tra essi esistente, è un mezzo insostituibile ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] non era ancora chiaro il legame tra elevato metabolismo e invecchiamento di molecole di perossido di idrogeno (H2O2), molecola molto instabile, di 6 miliardi di coppie di basi deve essere portata a termine in 6-12 ore. È stato calcolato che, nel ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] 10-7(Fe3+). Ciononostante una soluzione simile al buio si può conservare piuttosto a lun go.
c) Isomerizzazione. Non ci sono molti esempi, però se il quindi avere un legame. La fig. 4 illustra l'esempio di due atomi d'idrogeno separati e combinati ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] parametro reticolare e la costante di Madelung, si può calcolare l'energia di legame per molecola che nel caso del NaCl è EL=8.0 eV. prototipo che nella fisica atomica ha avuto l'atomo d'idrogeno.
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido, trad. ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] al doppio legame intramolecolare e dell'indaco. È un composto incolore con proprietà debolmente acide, comparabili a quelle dei fenoli; è perciò solubile negli alcali e i suoi sali (a seconda che la sostituzione dell'idrogeno ossidrilico avvenga ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] alcun modo influenzate dal legame chimico. Vi sono infine K, L, M, N, ecc.
Nell'atomo dell'idrogeno l'unico elettrone andrà nello strato più basso, ossia , questo contiene 3 elettroni, di cui 2 andranno a riempire l'anello K, mentre il terzo, non ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] d'interazione.
Prima di concludere è opportuno ricordare un altro tipo di legame "debole", il legameidrogeno che si ha quando un atomo d'idrogeno legato covalentemente a un atomo fortemente elettromagnetico, quale azoto, ossigeno e fluoro, si lega ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] quale si ha produzione di energia per fusione dell'idrogeno per una stella di tipo solare ha una e che sembrano rappresentare il legame fra le supergiganti e le nell'ambito delle lunghezze d'onda da 1 a 100 Å. Questi oggetti spiccano su di un fondo X ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] reazioni fotochimiche capaci di provocare la dissociazione di un legame M-CO. La messa a punto di metodi specifici è più recente e c. di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli idruri ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...